- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
ENPACL: autorizzate nuove misure straordinarie a sostegno dei CdL
L’ENPACL comunica che i ministeri vigilanti hanno autorizzato l’ente ad impiegare ulteriori risorse economiche per sostenere i Consulenti del Lavoro nell’attuale periodo di emergenza sanitaria ed economica.
Rielaborazione emissione 2021 per i lavoratori agricoli autonomi
L’Istituto previdenziale, con il Messaggio INPS 2 settembre 2021, n. 2978, comunica che procederà a rielaborare le emissioni 2021 per i lavoratori agricoli a causa di un errato calcolo dell’INAIL sui contributi per l’assicurazione contro gli infortuni.
Ticket di licenziamento, dovuto in tutti i casi di possibile accesso alla NASpI
In tutti i casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, già dal 1° gennaio 2013, è dovuta, a carico del datore di lavoro, una somma pari al 41% del massimale mensile di NASpI, per ogni dodici mesi di anzianità aziendale sino ad un massimo di trentasei mesi.
Immediatezza “relativa” del procedimento disciplinare nel caso di circostanze complesse
Con la sentenza 24 agosto 2021, n. 23332, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di immediatezza “non assoluto” della contestazione disciplinare qualora i fatti sia particolarmente complessi e laboriosi.
Corte di Cassazione: è valido il patto di non concorrenza erogato nel corso del rapporto
Con l’ordinanza 25 agosto 2021, n. 23418, i giudici di Piazza Cavour tornano a pronunciarsi sui criteri di valutazione della validità del patto di non concorrenza nell’ambito dei rapporti di lavoro dipendente.