- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Esoneri della quota IVS: regole di fruizione e casi pratici
Nel 2024 operano due misure di riduzione del cuneo contributivo: un esonero parziale del 6 o 7% della quota IVS a carico della generalità dei lavoratori dipendenti e un esonero totale per le madri lavoratrici a tempo indeterminato. Come si applicano?
Ferie 2022 non godute entro il 30 giugno 2024: in scadenza i contributi INPS
Le ferie maturate nell’anno 2022 e non godute dal dipendente devono essere fruite entro il 30 giugno 2024. Diversamente, le imprese devono calcolare il residuo per ferie non godute tra le voci figurative del cedolino paga e versare i contributi INPS
Il DURC di congruità nel settore edile
Per i cantieri con inizio attività dal 1° novembre 2021, il Decreto Semplificazioni ha previsto un sistema di verifica della congruità dell’incidenza di manodopera: il DURC di congruità, in aggiunta al DURC online. Novità dai decreti PNRR e Coesione.
Il lavoro straordinario, limiti e opzioni di gestione
Il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro di 40 ore settimanali o della minore durata prevista dai CCNL. Può essere svolto solo previo accordo tra azienda e lavoratore e per un monte ore annuo non superiore a 250.
Decreto sport: nuove modifiche al lavoro sportivo
Comunicazione preventiva all’amministrazione di appartenenza per i dipendenti pubblici. Per i volontari sportivi, rimborsi esenti fino al limite di 400 euro mensili e nuova comunicazione al RASD. Sono le novità del decreto Sport sul lavoro sportivo.