redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Norme sulla conciliazione, applicazione differita

Il decreto legislativo in materia di riforma della disciplina sulla mediazione e conciliazione, approvato dal Consiglio dei ministri del 19 febbraio scorso, sarà applicabile nei confronti dei processi introdotti a partire dal 2011. Ai sensi dell'ultima versione del testo, infatti, le nuove disposizioni acquisteranno efficacia decorsi sei mesi (originariamente 18 mesi) dalla data di entrata in vigore del decreto e si applicheranno ai processi iniziati a decorrere dalla stessa data. Nel frattempo,...

Per i notai obbligo di firma digitale

Nella seduta del preconsiglio dei ministri del 23 febbraio, verrà esaminato uno schema di decreto legislativo messo a punto dal ministero della Giustizia in attuazione alla delega conferita dalla Legge 69/09 al fine di rendere operative le disposizioni di cui al codice dell'amministrazione digitale in materia di documento informatico redatto dal notaio. La bozza mira a ridurre i tempi di attesa per il perfezionamento degli atti davanti ai notai. Con il provvedimento vengono aggiunti nuovi...

Spetta al giudice amministrativo che ha annullato l'appalto giudicare sui contratti ad esso conseguenti

La Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 2906 del 10 febbraio 2010, ha risolto un regolamento di giurisdizione dichiarando il giudice amministrativo che aveva annullato una gara di appalto competente anche con riferimento alle domande risarcitorie per la caducazione del contratto di appalto concluso dopo la gara. "L'esigenza della cognizione del giudice amministrativo sulla domanda di annullamento dell'affidamento dell'appalto” – si legge nel testo della decisione - “comporta che...

Astensione unitaria avvocati in attesa della riforma

L'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana, l'Unione Nazionale delle Camere Penali Italiane, l'Unione Nazionale delle Camere Civili e l'Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, in attuazione alla volontà espressa dalle componenti dell'Avvocatura nella riunione del 20 febbraio 2010 presso il Consiglio Nazionale Forense, hanno proclamato una giornata di astensione dalle udienze civili e penali per la data del 10 marzo 2010 al fine di denunciare l'ingiustificata...

E' il giudice ordinario a statuire sui rapporti di lavoro dei segretari comunali

E' il giudice ordinario a dover decidere in ordine alle controversie relative ai rapporti di lavoro dei segretari comunali e provinciali: lo hanno sancito le Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 531 del 2010. Tale statuizione - precisano i giudici di legittimità – consegue al fatto che il rapporto di lavoro dei segretari è soggetto alla privatizzazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pa e che l'ammissione all'Albo non deriva da concorso ma dal possesso dei requisiti...