redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Guida senza casco: contestazione anche successiva, se motivata

La Cassazione, con sentenza n. 11656 depositata lo scorso 13 maggio, ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace aveva considerato valido un verbale di accertamento di una multa notificato ad un motociclista che era stato colto alla guida del proprio veicolo senza il caso protettivo. Il centauro si era opposto a detto verbale lamentando l'omessa contestazione immediata della violazione imputatagli. Per quest'ultimo, tuttavia, il ricorso dinanzi ai giudici di legittimità non ha avuto...

Prima pronuncia di Cassazione sull'abuso del processo

In occasione della pronuncia n. 10634 del 3 maggio scorso, la Cassazione, Prima sezione civile, ha applicato il “principio dell'abuso dello strumento processuale” con riferimento a dei ricorsi presentati, attraverso il medesimo legale e con domande connesse per oggetto e titolo, da alcuni alcuni dipendenti pubblici relativamente alla richiesta di indennizzo del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo.Secondo i giudici di Cassazione, poiché i detti...

Mutamento giurisprudenziale come “nuovo elemento di diritto” rilevante per la riproposizione dell'indulto

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 18288 del 13 maggio 2010, sono intervenute per risolvere la questione sollevata dalla Prima sezione penale in ordine alla portata dei “diversi elementi” di diritto rilevanti, ai sensi del secondo comma dell'articolo 666 del Codice di procedura penale, ai fini dell'ammissibilità di una seconda richiesta da parte del condannato di applicazione dell'indulto, dopo il rigetto di altra precedente richiesta in tal senso. Nella vicenda esaminata,...

Confisca definitiva per il mezzo di proprietà dell'automobilista condannato

Con sentenza n. 12826 depositata lo scorso 6 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano pronunciato la condanna di un automobilista che alla guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti aveva causato un grave incidente stradale, senza però applicare la confisca definitiva del veicolo. Nel motivare la propria decisione, i giudici di legittimità hanno ricordato come la misura della...

Enresto Lupo indicato, all'unanimità, quale prossimo primo presidente di Cassazione

La quinta commissione del Csm, ad unanimità, ha indicato Ernesto Lupo quale prossimo primo presidente della Corte di cassazione. Il plenum dell'organo di autogoverno della magistratura si pronuncerà in proposito in una seduta solenne presieduta dal Capo dello Stato che si terrà prima del 12 luglio, data della scadenza del mandato dell'attuale primo presidente, Vincenzo Carbone. L'indicazione della quinta commissione dovrebbe rendere scontata la nomina di Lupo. Il Csm ha così colto l'invito del...