redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In GU la disciplina dei nuovi passaporti

Sulla Gazzetta Ufficiale n.115 del 19 maggio 2010, sono stati pubblicati i decreti del ministero degli Affari esteri contenenti disposizioni in materia di passaporto ordinario e di passaporto temporaneo.I decreti disciplinano l'aspetto e alcuni contenuti dei due tipi di passaporti: quello ordinario conterrà i dati biometrici del titolare, quali immagine del volto e le impronte digitali, attraverso l'inserimento di un chip nella copertina dello stesso, conforme alla direttiva ISO 14443 e...

Sospetto di fatture false: rilevante la doppia numerazione e la genericità delle prestazioni

Per la Cassazione – sentenza n. 12246 del 19 maggio 2010 – l'onere di fornire la prova che l'operazione rappresentata nella fattura sia inesistente spetta all'Amministrazione finanziaria che adduca la falsità del documento; tale onere – si legge nel testo della decisione - può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti come – nel caso in esame - quelle emergenti dalla anomalia delle fatture concernenti i servizi di trasporto “che presentavano...

Delitto di riciclaggio: punibile anche il tentativo

Con sentenza n. 17694 del 7 maggio 2010, la Corte di cassazione ha spiegato come il delitto di riciclaggio sia configurabile anche nella forma del reato tentato in quanto, nella sua vigente formulazione, la relativa fattispecie non è costruita come delitto a consumazione anticipata. Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguardava un imprenditore ed un commercialista nei cui confronti era stata disposta la custodia cautelare in carcere in quanto erano stati accusati di riciclaggio in...

L'atto notificato all'impresa in bonis è opponibile al curatore

Gli atti già formati nei confronti del contribuente in bonis sono opponibili alla curatela del fallimento; in particolare, quindi, finché l'impresa in fallimento è ancora in bonis, gli atti del procedimento tributario vanno indirizzati alla stessa quale soggetto esistente a quel momento. In questo caso, non risulta necessario che all'avviso di accertamento notificato alla curatela sia allegato il verbale di constatazione notificato al contribuente in bonis. Per contro, dopo la dichiarazione di...

Continua l'esame degli emendamenti al testo intercettazioni

Niente attenuazione della pena per gli editori ed i giornalisti che pubblicano, riassumono atti d'indagine o che divulgano intercettazioni prima dell'udienza preliminare. La commissione Giustizia del Senato, infatti, nella seduta del 19 maggio scorso, ha bocciato alcuni emendamenti presentati dall'opposizione al testo del Disegno di legge sulle intercettazioni volti alla soppressione delle nuove norme che inaspriscono le pene per questi soggetti. Nel dettaglio, sono state già votate le pesanti...