redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Truffa aggravata per il medico che prospetta false difficoltà presso la struttura pubblica

La Sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 20118 del 2010, ha confermato la condanna per truffa aggravata impartita nei confronti di un primario che aveva indotto diversi pazienti gravemente malati a farsi operare presso la clinica privata dove lo stesso prestava servizio in regime di “libera professione” prospettando agli stessi minori possibilità di successo e tempi molto più lunghi presso la struttura pubblica. I giudici di legittimità, in particolare, si sono soffermati...

Niente atto di trasferimento per gli immobili privi di identificazione catastale

Le nuove prescrizioni contenute nell'articolo 19, comma 14, del recente Decreto legge n. 78/2010, che sanciscono - a partire dal 1° luglio 2010 - la nullità degli atti pubblici e delle scritture private autenticate quando gli stessi, avendo ad oggetto “il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti”, non contengano l'identificazione catastale o il riferimento alle planimetrie depositate in Catasto o la dichiarazione di conformità...

Rito lavoro: produzione documentale “salva” in due casi

Con sentenza depositata lo scorso 25 maggio 2010, la n. 12793, la Corte di cassazione ha spiegato che la decadenza dalla produzione documentale in cui incorre il ricorrente, in sede di rito lavoro, in caso di mancato deposito della stessa contestualmente al ricorso, non opera quando la produzione tardiva dei documenti sia giustificata dal tempo della loro formazione o dall'evolversi della vicenda processuale oppure in considerazione dei poteri d'ufficio del giudice in materia di ammissione di...

L'inadempimento del professionista va valutato con riferimento ai doveri inerenti all'attività prestata

Il Tribunale di Benevento, con sentenza n. 443/2010, si è pronunciato in materia di inadempimento professionale ribadendo come quest'ultimo non possa essere desunto ipso facto in caso di mancato raggiungimento del risultato utile avuto di mira dal cliente. Le obbligazioni del professionista - si legge nel testo della decisione - sono, infatti, di regola, obbligazioni di mezzo e non di risultato, in quanto lo stesso, assumendo l'incarico, si impegna alla prestazione della propria opera per...

Dalla manovra, nuovi incombenti antiriciclaggio

La recente manovra economica contenuta nel Decreto legge n. 78/2010 ha introdotto nuove misure in materia antiriciclaggio: con la previsione del divieto di trasferimento di denaro contante o di libretti bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta, di importo pari o superiore a 5mila euro, i professionisti che, in relazione alle proprie prestazioni, vengano a conoscenza di eventuali infrazioni dovranno comunicarlo entro trenta giorni al ministero dell'Economia per...