redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Onorari sotto i minimi solo per cause semplici e con decisione motivata

Con sentenza n. 13452 del 2010, la Sezione lavoro della Cassazione si è pronunciata con riferimento agli onorari di avvocato precisando che, ai sensi dell'articolo 60 della Legge 794/42, in presenza di una causa di facile trattazione, è possibile che il giudice, con decisione adeguatamente motivata, attribuisca al legale un onorario in misura inferiore anche ai minimi tariffari. Poiché, tuttavia, tale norma rappresenta un'eccezione, la facoltà di scendere al di sotto dei minimi deve essere...

Magistrati uniti contro i tagli agli stipendi

Il comitato di coordinamento fra le magistrature, al termine di un incontro tenuto lo scorso 3 giugno con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, ha ribadito la propria assoluta contrarietà alle misure della recente manovra economica eccessivamente penalizzanti per i magistrati e per il settore pubblico, deliberando un'iniziativa comune di astensione dal lavoro di tutte le magistrature. La critica dei magistrati è essenzialmente rivolta alla mancanza di margini per la...

Possibili limiti nazionali ai giochi d'azzardo

Per la Corte di giustizia Ue – causa C-203/08, sentenza del 3 giugno 2010 – è legittimo che un Paese membro – nella specie l'Olanda - subordini l’organizzazione e la promozione dei giochi d’azzardo ad un regime di esclusività a favore di un unico operatore e che vieta a tutti gli altri operatori, compreso un operatore stabilito in un altro Stato membro, di proporre mediante Internet, sul territorio del primo Stato membro, servizi rientranti nel citato regime. Secondo i giudici europei,...

La concessione delle attenuanti generiche non può essere disposta solo perché si è incensurati

La Corte di cassazione, con sentenza n. 20851 depositata il 3 giugno 2010, ha accolto il ricorso della Procura di L'Aquila avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano concesso le attenuanti generiche nei confronti di un imputato per il reato di spaccio in considerazione del fatto che lo stesso era incensurato. La Corte di legittimità, in particolare, ha ribadito come, ai sensi delle nuove disposizioni introdotte con il Decreto sicurezza n. 92 del 2008 - già, peraltro, in...

I fattori da valutare per rilevare comportamenti in malafede nella registrazione del dominio “Eu”

La Corte di giustizia, con sentenza depositata lo scorso 3 giugno relativamente alla causa C-569/08, è intervenuta per chiarire quali siano i fattori di cui il giudice nazionale dovrà tenere conto per valutare la sussistenza di un comportamento di malafede nella registrazione di nomi di dominio di primo livello ".eu". I giudici europei, in particolare, facendo riferimento alle "condizioni in cui la registrazione del marchio è stata ottenuta", sottolineano l'importanza di elementi quali...