redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legale non responsabile dell'incompleta notifica

Con sentenza n. 40451 del 15 novembre 2010, la Cassazione ha annullato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto la misura cautelare della custodia cautelare in Istituti penali per i minorenni nei confronti di un ragazzo accusato di furto aggravato. Il difensore del minore lamentava l'incompleta osservanza della disciplina sulla notifica dell'avviso al difensore della data di fissazione dell'udienza camerale. In particolare, l'ufficiale giudiziario aveva tentato l'accesso...

Sulle qualifiche occorre adire il Tar

Il giudice del Lavoro di Pesaro, con ordinanza del 11 ottobre 2010, ha escluso la propria giurisdizione con riferimento ad una controversia che concerneva l'impugnazione, da parte di un docente, di un decreto dell'amministrazione scolastica con cui era stato fissato il numero di posti da destinare al concorso interno per passare da una qualifica del personale non docente a quella superiore. L'organo giudicante ha affermato come la materia per cui era stato adito fosse, in realtà,...

Non si possono visionare i compiti dei compagni

Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 7650 del 28 ottobre 2010 - non essendo ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni, è inammissibile la richiesta con cui un alunno bocciato pretenda di prendere visione e di estrarre copia degli elaborati dei compagni di classe. Ed infatti – continuano i giudici amministrativi - la funzione docente non è diretta alla scelta dei più meritevoli secondo una graduatoria di...

Revocata la confisca dei terreni di Punta Perotti

Il Gup del Tribunale di Bari, con provvedimento del 15 novembre 2010, ha revocato la confisca dei suoli su cui sorgeva il complesso di Punta Perotti, abbattuto nel 2006 dopo una battaglia di anni. Restituiti, quindi, i terreni agli imprenditori che subirono la confisca al termine del processo per lottizzazione abusiva dei suoli. Era stata la Corte europea dei diritti dell'uomo, nel gennaio 2009, a ritenere arbitraria la sanzione della confisca dei suoli sull'assunto che gli imputati erano...

Cartella illegittima senza la data di consegna del ruolo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22997 del 12 novembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità di una cartella di pagamento che era stata notificata al contribuente senza che contenesse l'indicazione della data di consegna dei ruoli al concessionario della riscossione. Secondo i giudici di legittimità, detta omissione concreterebbe una carenza di motivazione della pretesa non consentendo al contribuente di verificare l'esatta quantificazione degli interessi liquidati...