redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


I diritti del minore cittadino Ue devono essere goduti in maniera effettiva

Con sentenza pronunciata lo scorso 8 marzo in riferimento alla causa C-34/09, la Corte di giustizia ha spiegato che, le disposizioni del Trattato sulla cittadinanza dell'Unione devono essere interpretati nel senso che essi ostano “a che uno Stato membro, da un lato, neghi al cittadino di uno Stato terzo, che si faccia carico dei propri figli in tenera età, cittadini dell'Unione, il soggiorno nello Stato membro di residenza di questi ultimi, di cui essi abbiano la cittadinanza, e, dall'altro,...

Corte di Giustizia: no al Tribunale dei brevetti Ue

La Corte di giustizia, con parere preventivo sollecitato dal Consiglio dell'Unione, ha bocciato il progetto di istituzione del Tribunale dei brevetti europeo e comunitario ritenendolo “non compatibile col diritto dell'Unione europea”. Secondo la Corte, in particolare, verrebbero di fatto snaturate le competenze attribuite alle istituzioni dell'Unione e agli Stati membri; inoltre – continua la Corte - “una pronuncia del Tribunale dei brevetti europeo, che violasse il diritto dell'Unione, non...

La sentenza non è emessa in via equitativa? Ok all'appellabilità

Con ordinanza n. 5474 dell'8 marzo 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici chiamati a decidere in appello avverso una sentenza del Giudice di pace avevano ritenuto quest'ultima come emessa in via equitativa e, quindi, dichiarato inammissibile la relativa impugnazione. In particolare, un condominio si era visto rigettare dal giudice onorario la domanda, nei confronti di una condomina, volta alla rimozione di alcuni oggetti di quest'ultima,...

Niente evasione se l'imposta globalmente corrisposta è maggiore di quella dovuta

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8972 depositata lo scorso 8 marzo 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla Procura di Napoli avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva revocato il sequestro preventivo comminato nei confronti dei beni di un professionista a seguito dell'accusa di evasione fiscale mediante indicazione di un imponibile inferiore a quello effettivo. La condotta contestata all'uomo era quella di aver emesso delle fatture false per...

Il danno per usura da stress psico-fisico del lavoratore va liquidato mediante valutazione medico-legale

Con sentenza n. 5437 dell'8 marzo 2011, la Cassazione, sezione lavoro, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un'Azienda di costruzione avverso la decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva riconosciuto a favore di un ex dipendente della stessa il danno biologico per usura da stress psicofisico subito per essere stato costretto ad effettuare troppe ore di lavoro straordinario. I giudici di legittimità, nel riconoscere la correttezza e la puntualità della motivazione dei...