redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sulla conciliazione, il Tar trattiene la causa in decisione

All'audienza del 9 marzo 2011, il Tar del Lazio, chiamato a decidere sulla legittimità del  Decreto legislativo 28/2010, introduttivo della normativa sulla conciliazione obbligatoria, nonché del suo regolamento attuativo, ha trattenuto la causa in decisione. Il procedimento dinanzi ai giudici amministrativi laziali è stato attivato a seguito di due ricorsi presentati, rispettivamente, dall'Organismo unitario dell'avvocatura e dall'Unione nazionale delle camere civili. Di fatto, dunque,...

La grave malattia osta alla detenzione in carcere se questo non è attrezzato per l'assistenza

La Corte di cassazione, con sentenza n. 8493 depositata lo scorso 3 marzo 2011, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo avverso la misura cautelare detentiva disposta nei suoi confronti dai giudici di merito nell'ambito di un procedimento in cui il soggetto era imputato per traffico internazionale di stupefacenti. Anche se le esigenze cautelari, nella specie, erano di tipo “eccezionale”, l'uomo era affetto da una grave malattie e pertanto – per i giudici di legittimità –...

Niente concorso di colpa se il pedone attraversa la strada sulle strisce

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5540 del 9 marzo 2011, ha precisato che il concorso di colpa del pedone nel verificarsi di un sinistro stradale non può essere desunto dalla mera circostanza che lo stesso abbia attraversato la strada sulle strisce pedonali, frettolosamente e senza guardare; ed infatti – precisa la Corte - “il pedone che si accinge ad attraversare la strada sulle strisce pedonali non è tenuto a verificare se i conducenti in transito mostrino o meno l'intenzione di...

Le Sezioni unite sui criteri di calcolo dell'Ici per i beni storico artistici oggetto di recupero

Con sentenza n. 5518 del 9 febbraio 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno specificato quali siano le norme giuridiche applicabili al fine di determinare la base imponibile Ici relativamente agli immobili storico artistici oggetto di uno degli interventi di recupero di cui alla Legge n. 457/1978. Secondo il massimo consesso di legittimità, le norme di riferimento sono, nella specie, le regole speciali stabilite dal Decreto legge 16/93 ai sensi delle quali, per calcolare l'imposta...

L'omessa presentazione del modello Intrastat non costituisce, di per sé, reato

Per la Cassazione – sentenza n. 8962 dell'8 marzo 2011 – la mancata presentazione del modello Intrastat da parte di un imprenditore non è utile a configurare, da sola, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. Tale omissione, infatti, non costituisce un raggiro sanzionabile penalmente ma esclusivamente un illecito amministrativo. Ed infatti - spiegano i giudici di legittimità – perché possa parlarsi della fattispecie di cui all'articolo 3 del Decreto legislativo n....