- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Penale, attuali modalità di deposito dell’atto di impugnazione
Processo penale: i chiarimenti del ministero della Giustizia sulle attuali modalità di deposito dell'atto d'impugnazione in attesa dell'entrata in vigore della nuova disciplina sul deposito telematico.
No a mansioni inferiori senza la prova della riorganizzazione aziendale
E' ingiustificata l'assegnazione del lavoratore a mansioni inferiori se il datore non prova che la dedotta riorganizzazione aziendale abbia influito sulla posizione di lavoro ricoperta dal dipendente.
Beneficio fiscale non fruito? Correzione con dichiarazione integrativa
L'errore di fatto o di diritto alla base della mancata fruizione del beneficio fiscale è emendabile dal contribuente, mediante dichiarazione integrativa, se imputabile a obiettiva incertezza interpretativa sulla norma agevolativa.
Gestori della crisi: aggiornate le linee guida SSM sui corsi di formazione
Gestori della crisi d'impresa: pubblicata, il 1° febbraio 2023, la versione aggiornata delle Linee guida della Scuola superiore della Magistratura sui corsi di formazione utili per iscriversi al nuovo albo.
Presunzione su prelievi da conto corrente: questioni infondate per la Consulta
Prelievi non risultanti dalle scritture contabili come ricavi dell’imprenditore commerciale: sì della Corte costituzionale alla presunzione legale, se la norma è correttamente interpretata.