- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Cessione d’azienda ai fini del registro
Si ha cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro proporzionale (e non ad Iva), quando le parti non hanno inteso trasferire una semplice somma di beni, ma un complesso organico unitariamente considerato, dotato di una...
Lavoro autonomo qualificato come subordinato. Illegittimo il recesso senza contraddittorio
E’ illegittimo il recesso per inadempimento intimato dal datore ad un lavoro autonomo, qualora – per effetto della riqualificazione del rapporto, da parte del giudice, quale subordinato – non sia stato rispettato il principio del contraddittorio di cui all'art. 7 Legge n. 300/1970. In tal caso,...
Legge sul reato di tortura. In Gazzetta
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale - n. 166 del 18 luglio 2017 - la Legge n. 110 del 14 luglio 2017, che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura, mediante l’inserimento di un nuovo articolo (613 – bis) al codice penale, che punisce con la reclusione da 4 a 10 anni la condotta di...
Comandante Schettino condannato in Cassazione. Depositate le motivazioni
Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 12 maggio 2017, la Suprema Corte di Cassazione, quarta sezione penale - ponendo fine alla nota vicenda giudiziaria originata dal naufragio della Costa Concordia – ha confermato la condanna del Comandante Francesco Schettino a...
Stalking dal dipendente comunale. Ente condannato a risarcire la vittima
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna per stalking dell’addetto alla gestione di una biblioteca comunale, per aver posto in essere, ai danni di una dipendente sua collega, una serie di “persecuzioni professionali” caratterizzate da violenze morali ed atteggiamenti...