- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Mattioli
Congresso Camere penali italiane. Riserve sul Codice antimafia
All’apertura del Congresso straordinario dell’Unione Camere Penali italiane, in svolgimento a Roma dal 6 all’8 ottobre 2017, intitolato “VOLTIAMO PAGINA. Un nuovo giudice per un nuovo processo. Dalla separazione delle carriere all’affermazione dello Stato di diritto”, il Presidente UCPI Beniamino...
Codice antimafia. E’ scontro tra Orlando e la Magistratura
Dibattito al Convegno “Il racconto della giustizia che cambia” Il Ministro della giustizia Andrea Orlando, il 5 ottobre 2017, ha preso parte al Convegno organizzato dal Sole 24ore di Radio24, intitolato “Il racconto della giustizia che cambia”, in occasione del quale si è dato spazio ad un acceso...
Androne e terrazzo condominiale, accessibili a tutti i condomini
La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un gruppo di condomini, i quali, modificando la serratura delle chiavi del portone d’ingresso, avevano di fatto precluso agli altri comproprietari l’accesso all’androne condominiale ed al terrazzo dello stesso...
Corte di Giustizia Ue, sulla locazione finanziaria
L’espressione “contratto di locazione” accompagnata dalla clausola secondo la quale “la proprietà è normalmente acquisita al più tardi all’atto del pagamento dell’ultima rata” - di cui all’articolo 14, Direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto - deve essere...
Opere di urbanizzazione al privato, scomputo degli oneri
In riferimento al permesso a costruire per la realizzazione di un complesso petrolifero, non è legittima la pretesa del Comune ad ottenere dalla società petrolifera il pagamento degli oneri di urbanizzazione, se tra...