- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Fallimento. Nel leasing, insinuazione limitata ai canoni scaduti
Il concedente nel contratto di leasing, in caso di fallimento dell'utilizzatore, ha diritto ad essere ammesso al passivo, solo per i canoni scaduti anteriormente alla data di dichiarazione del fallimento, e non anche per il capitale residuo. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta...Tardivo il ricorso in Cassazione oltre 30 giorni dalla notifica via Pec
L'avvocato che indica nel giudizio introduttivo il proprio indirizzo di posta elettronica certificata ex art. 125 c.p.c., deve poi controllare le comunicazioni pervenute presso detto indirizzo, altrimenti rischia di proporre un impugnazione tardiva avverso i provvedimenti ivi notificatigli. E'...
Niente videosorveglianza senza informativa
Il titolare di un attività commerciale può procedere alla videosorveglianza del negozio mediante istallazione di una telecamera, purché ciò formi oggetto di apposita informativa rivolta ai soggetti che accedono al locale. E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con...Corte di giustizia Ue. In Italia il permesso di soggiorno costa troppo
Con sentenza C-309/14 del 2 settembre 2015, la Corte di Giustizia europea ha dichiarato la normativa italiana non conforme alla direttiva 2003/109/Ce, sullo status dei cittadini di paesi terzi, soggiornanti negli Stati membri. In Italia, infatti, il costo per rinnovare il permesso di soggiorno...
Ente responsabile anche se il dipendente è assolto
La responsabilità dell'Ente sussiste anche quando la persona fisica del dipendente, cui era stato addebitato il reato presupposto, è stata poi assolta per non aver commesso il fatto. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 35818 depositata il 2 settembre...