- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Mantenimento ridotto se il professionista malato riduce l'attività
L'aggravamento della patologia che si ripercuote sull'attività professionale, può legittimamente determinare la riduzione dell'assegno di mantenimento a carico del professionista. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 19106 depositata il 25 settembre...
Sanzioni fiscali operative anche senza previo invito al pagamento
Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni amministrative per violazione di norme tributare, anche se notificategli per la prima volta tramite cartella di pagamento, senza previa comunicazione dell'invito al pagamento prima dell'iscrizione a ruolo. E' quanto affermato la Corte di Cassazione,...
XI Conferenza Cassa forense: Via libera alla riforma sull'Assistenza
L'undicesima Conferenza della Cassa forense, tenutasi a Rimini dal 24 al 26 settembre 2015, si è aperta, nella sua seconda giornata, con la relazione del Presidente Nunzio Luciano, che con soddisfazione ha annunciato il varo di importati riforme, a dimostrazione della particolare sensibilità...
Incostituzionali i tagli ai compensi degli ausiliari del giudice
Con sentenza n. 192 depositata il 24 settembre 2015, la Corte Costituzionale – ritenendo fondata la questione sollevata dal Tribunale di Lecce – ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 106 bis del D.p.r. 115/2002 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia...