- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Professionista presso studio altrui Niente Irap
Non è soggetto ad Irap il professionista che svolga attività all'interno di una struttura altrui, in tal caso difettando l’autonomia organizzativa, che è presupposto dell’imposta. Il requisito dell’"attività autonomamente organizzata“ di cui al D.lgs. n. 446/1997 art. 2, in altre parole, ricorre...
Procedimento disciplinare avvocato Accesso civico negato
Accesso civico negato, se i documenti a cui si intende accedere sono suscettibili di determinare, in caso di accoglimento dell’istanza, un concreto pregiudizio alla privacy. E’ quanto enunciato, con parere, dal Garante per la protezione dei dati personali, interpellato dal Responsabile trasparenza...
UNAA Assenza di copia cartacea non blocca il Pat
L’Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti, con Delibera votata dal Consiglio direttivo il 9 marzo 2017, interviene sul D.l. n. 168/2016 (recante misurare urgenti in tema di giustizia amministrativa), ed in particolare sulla disposizione che prevede, per i giudizi introdotti con ricorsi...
Lavoratore dipendente E’ consumatore
Il soggetto che svolge lavoro subordinato – ovvero non qualificabile come attività imprenditoriale, commerciale, artigianale e professionale – assume la qualità di consumatore, ai fini della determinazione della competenza (per l’appunto, foro del consumatore), relativamente ad una causa da esso...
Velo islamico sul lavoro Divieto legittimo
E’ legittimo, da parte del titolare di un’azienda, vietare ai propri dipendenti di indossare il velo islamico durante il lavoro, purché ciò non costituisca una discriminazione verso determinati lavoratori, professanti una specifica religione. Politica di neutralità religiosa Nessuna...