- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Dark web irrilevante ai fini della formazione del redditi di lavoro dipendente
Il servizio di monitoraggio dei dati sensibili, meglio noto come “dark web”, offerto dal datore di lavoro ai propri dipendenti, non è fiscalmente rilevante in capo a questi ultimi. Infatti, la finalità del monitoraggio risponde a un interesse prevalente della società.
ANF telematici, a settembre pronta l’utility per i Consulenti e Commercialisti
Pronta l’utility per l’invio degli ANF telematici da parte dei Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Entro il mese di settembre, l’INPS dovrebbe rilasciare sul proprio portale telematico l’apposito software.
Distribuzione della riserva in sospensione d’imposta, ritenuta del 26%
Qual è il regime fiscale applicabile ai soci, titolari di partecipazioni qualificate, i quali hanno percepito, nel corso del periodo d’imposta 2018, somme derivanti dalla distribuzione parziale della riserva di rivalutazione iscritta in bilancio?
Bonus Sud, agevolazione contributiva da confermare entro 10 giorni
Completate le elaborazioni massive delle domande di riconoscimento dello sgravio contributivo riconosciuto alle imprese ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (cd. “Bonus Sud”).
Fondo di tesoreria INPS, criteri per la restituzione di somme indebite
Il Fondo di tesoreria INPS prevede, in favore dei datori di lavoro del settore privato che abbiano alle proprie dipendenze almeno 50 addetti, l’obbligo di versamento al predetto fondo delle quote di TFR maturate dai propri dipendenti.