redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dirigenti Autotrasporto - Accordo di rinnovo del 3/12/2012

E’ stato firmato il 3 dicembre 2012, tra Confetra e Manageritalia l’accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti delle aziende di autotrasporto e spedizione merci, nonché delle aziende di servizi logistici e di trasporto combinato. La validità del contratto va dal 1/1/2012 al 31/12/2014, fatte salve eventuali diverse decorrenze previste in singole norme.

Dirigenti Magazzini Generali - Accordo di rinnovo del 12/12/2012

Firmato il 12 dicembre 2012 tra Assologistica e Manageritalia l’accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti delle imprese di logistica, magazzini generali, terminal operators portuali, interportuali ed aeroportuali. La decorrenza è prevista dall’1/1/2012 con scadenza il 31/12/2014, fatte salve eventuali diverse decorrenze previste in singole norme.

Una legge ad hoc per le start up innovative

Con alcuni correttivi, tendenti a migliorare l'appeal, l'articolo 25 del D.L. Sviluppo-bis (n. 179/2012) come risultante dalla legge di conversione (n. 221/2012), si presta a fare da traino al miglioramento della situazione economia del paese con interessanti benefici per le start up innovative. Le modifiche consentono anche nuovi sbocchi per l'occupazione.

Una legge ad hoc per le start up innovative

Con alcuni correttivi, tendenti a migliorare l'appeal, l'articolo 25 del D.L. Sviluppo-bis (n. 179/2012) come risultante dalla legge di conversione (n. 221/2012), si presta a fare da traino al miglioramento della situazione economia del paese con interessanti benefici per le start up innovative. Le modifiche consentono anche nuovi sbocchi per l'occupazione.

L'Agenda digitale e le start up sono legge

E' in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 18 dicembre 2012 - Suppl. Ordinario n. 208 - la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. n. 179/2012, il decreto Sviluppo-bis. L'articolo finale del provvedimento dispone l'entrata in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 19 dicembre 2012. Per l'attuazione di buona parte dei suoi articoli è necessaria l'emanazione di decreti e regolamenti ad opera degli enti di competenza. Le sezioni più innovative riguardano l'agenda e...