redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Conguaglio sostituti d’imposta. Codici tributo per versamenti ritenute 2021

Comunicati nuovi codici tributo per il versamento delle ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente effettuate, dal 2021, dopo il conguaglio di fine anno.


Comunicazioni degli albi professionali all’Anagrafe tributaria. Si apre alla telematica

Ordini professionali territoriali ed altri uffici che tengono Albi registri ed elenchi possono effettuare la comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati su iscrizioni, variazioni e cancellazioni con modalità telematica.


Accise. Slitta il pagamento elettronico

Spostata al 28 febbraio prossimo l’attivazione della nuova sezione denominata OPERA (Operazioni di Pagamento Elettronico e Rendicontazione Automatica) per il pagamento delle accise.


Ecobonus & co.: portale Enea per invio dati. Superbonus per unico edificio con due unità

Sono online i siti dell’Enea per l'invio dei dati relativi all’ecobonus e bonus casa 2021. Le Entrate riconoscono il Superbonus anche per l'edificio con due appartamenti di cui un soggetto è proprietario e nudo proprietario.


Sistema Integrato del Territorio (SIT). Si parte a febbraio

Dal 1° febbraio 2021 sarà attivato progressivamente il Sistema Integrato del Territorio (SIT). L'apposito provvedimento emanato indica le modalità di visura e consultazione degli atti ed elaborati, sia presso gli uffici sia per via telematica.