- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cassazione: doppio procedimento non porta sempre alla violazione del ne bis in idem
La doppia sanzione, penale e tributaria, può essere giustificata dalla rilevanza degli interessi nazionali e dalla diversità dei fini perseguiti. Non sempre vi è violazione del ne bis in idem.
“ProfessionItaliane”: nuova associazione per la tutela dei professionisti
Nasce “ProfessionItaliane” per realizzare iniziative unitarie per la tutela e la promozione dei valori di libertà propri e delle prerogative etiche e morali delle professioni.
Esenzione IVA per la formazione trova i limiti regionali
Esenzione Iva non applicabile ai corsi di formazione svolti fuori dalla regione: è necessaria l’iscrizione nell’albo dei soggetti accreditati dello specifico ente territoriale.
Iscrizione elenco dei CTU: cancellato divieto di esercitare attività difensiva
Possibile l’iscrizione all’albo dei consulenti tecnici anche per i commercialisti che esercitano l’attività di difesa dinanzi alle Commissioni tributarie.
Imu. Fusione fiscale per l’agevolazione di immobili contigui
La fusione ai fini fiscali di due immobili contigui, intestati a soggetti diversi, permette di applicare il regime agevolativo Imu previsto per le abitazioni principali ad entrambe le unità.