- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ecoincentivi auto: prenotazioni da novembre
Ecoincentivi auto non inquinanti: dal 2 novembre si aprono le prenotazioni. Più agevolazioni per coloro con un reddito inferiore a 30 mila euro; ammessi anche i noleggiatori se tengono il veicolo per almeno 12 mesi.
Credito d'imposta per riacquisito prima casa. Quando è fruibile
Via libera al credito d’imposta per il riacquisto della prima casa anche quando avviene la vendita, entro un anno, della ex casa coniugale.
Remissione in bonis e revoca della cedolare secca non comunicata
E’ possibile fare ricorso alla remissione in bonis per sanare la tardiva comunicazione della revoca dell'opzione per la cedolare secca all’Agenzia delle Entrate, ma avendo, però, avvertito il conduttore? Risponde l’Agenzia delle Entrate.
Al via domande per l’ammodernamento dei mercati agroalimentari
Promosso dal Mipaaf l’incentivo per l’ammodernamento dei mercati agroalimentari con il finanziamento di 150 milioni nell’ambito del PNRR. Presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni dal 31 ottobre 2022.
Agricoltura: sostegno all’autoimprenditorialità giovanile e femminile
Il Mipaaf offe misure per sostenere le imprese agricole a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, per favorire il ricambio generazionale in agricoltura e sostenere lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito.