- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Lavoro sportivo, cosa cambia per volontari e comunicazione preventiva
Ancora novità in tema di lavoro sportivo. Volontari e comunicazione preventiva. Cosa cambia con il decreto legge entrato in vigore il 1° giugno 2024. Tutti i particolari nell'articolo, corredati da Faq
NASpI anticipata: cos’è, a chi spetta e a quali condizioni
NASpI anticipata. Una panoramica dell'istituto, con particolare riferimento all'ambito di applicazione, ai casi che ne comportano la decadenza e alle agevolazioni per le aziende che assumono beneficiari di NASpI. Tabella riassuntiva e Faq
Organismi per la parità, ecco le nuove Direttive europee
Organismi per la parità: pubblicate due Direttive in tema di parità di trattamento e pari opportunità. Cosa cambia e quale impatto per gli Stati membri. I particolari nell'articolo, con Faq.
Orario di lavoro: va retribuito tutto il tempo trascorso all’interno dell’azienda
Orario di lavoro: va retribuito anche il tempo intercorrente tra timbratura del cartellino ed effettivo inizio dell'attività lavorativa. Lo afferma la Corte di Cassazione. Nell'articolo, la questione dibattuta e le motivazioni addotte dagli ermellini
Fondo Metasalute, flexible benefit e piano sanitario aggiuntivo
Metalmeccanica industria: come destinare il welfare annuale di 200 euro al Fondo Metasalute e aderire al Piano Flexible Benefit. Tutti i dettagli nell'articolo, corredati da tabella riassuntiva e Faq