- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità. Cosa cambia con l'ipotesi di accordo sottoscritta il 15 aprile 2025 da Confapi Aniem, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, in vigore dal 1° aprile 2025 al 30 giugno 2028.
CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
Confapi Aniem, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno sottoscritto il 15 aprile 2025 un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti delle piccole e medie industrie edili, con decorrenza 1° aprile 2025 e scadenza 30 giugno 2028.
Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda
Indennità discontinuità per i lavoratori spettacolo: beneficiari, requisiti, importo e modalità di presentazione della domanda. Nell'articolo, cosa fare entro il 30 aprile 2025, con Faq
Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile
Esonero contributivo per la parità di genere: cosa devono fare le aziende che hanno ottenuto la certificazione entro il 2024 per ottenere questo importante incentivo economico. Tutti i dettagli in vista della scadenza del 30 aprile.
Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. A chi spetta e come fare la domanda per questo importante sopstegno economico. Tutti i dettagli nell'articolo, secondo quanto illustrato dall'Istituto, con Faq.