Professionisti

Lotta al denaro sporco: troppi compiti confusi

10/12/2007 Il tema affrontato questa settimana nella pagina dedicata ai ragionieri ed alla Fondazione Pacioli riguarda il recepimento della III Direttiva antiriciclaggio, che coinvolge i professionisti nella lotta al riciclaggio di denaro sporco. Si discute su quanto disposto dal Dlgs di recepimento che prevede obblighi di vigilanza, controllo e segnalazione a carico dei componenti di quelli che vengono definiti organi di controllo, che accolgono indistintamente organi a diversa valenza: collegio sindacale...
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Commercialisti, cresce la concorrenza fuori Albo

08/12/2007 Anche se l’economia non mostra tassi di crescita brillanti, gli iscritti agli Albi dei dottori commercialisti e dei ragionieri, negli ultimi 10 anni, sono aumentati in maniera superiore alla media di tutti gli iscritti ai vari Ordini professionali. A dirlo è un’analisi di mercato elaborata dalla Fondazione studi Aristeia in occasione del convegno “La professione fra regole e mercato” organizzata dallo stesso Centro studi. In numeri: nell’ultimo decennio, la crescita complessiva dei due Ordini è...
Professionisti

Albo unico, esiti rinviati a giovedì

07/12/2007 Per un ritardo tecnico, potrebbe slittare a giovedì 13 dicembre, la convocazione della commissione ministeriale della Giustizia per la conta e la relativa proclamazione dei 21 componenti del nuovo Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Anche se i dati ufficiali sono praticamente definitivi, questo ritardo porterà alla pubblicazione dei risultati sul quindicinale bollettino della Giustizia solo il 31 dicembre.
ProfessionistiLavoro autonomo

Nuovo codice fiscale agli Ordini locali

06/12/2007 Il Consiglio nazionale dei ragionieri, con la circolare n. 20 del 3 dicembre 2007, ha chiarito che dal 1° gennaio 2008, i neoeletti presidenti degli Ordini locali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dovranno presentare domanda per far attribuire ai nuovi enti il codice fiscale ed entro 30 giorni dovranno comunicare all’Anagrafe tributaria l’estinzione degli Ordini dei dottori e dei Collegi dei ragionieri.
ProfessionistiLavoro autonomo

L’Albo unico riapre la partita delle Casse

04/12/2007 Dopo il voto di venerdì scorso, con cui sono stati eletti Claudio Siciliotti e Francesco Distefano, presidente e vicepresidente del nuovo Consiglio, si riapre il problema delle Casse di previdenza. Per Antonio Pastore, presidente della Cassa dei dottori commercialisti, le Casse devono rimanere separate: ognuno terrà i propri iscritti e i nuovi ragionieri avranno la possibilità di iscriversi a quella dei dottori pagando un contributo integrativo che verrà “girato” alla Cassa dei ragionieri. Paolo...
ProfessionistiLavoro autonomo

Tra Ias e Codice civile ancora molte distanze

03/12/2007 La Fondazione Luca Pacioli, nella consueta pagina del lunedì, torna nuovamente a parlare del delicato tema dell’armonizzazione tra Ias e Codice civile. Il coordinamento tra i principi contabili internazionali e le norme fiscali è stato affrontato nel Ddl Finanziaria 2008 con le modifiche degli ultimi giorni apportate con gli emendamenti. Tuttavia, a fronte del fatto che alcune situazioni siano state risolte, ne restano in piedi altre sulla prevalenza della sostanza, come il trattamento contabile...
ProfessionistiContabilitàFisco

Clienti sempre sotto esame

03/12/2007 Nello spazio dedicato settimanalmente ai dottori commercialisti si affrontano vari temi, come le novità per i professionisti del settore economico-giuridico-contabile conseguenti al via libera del Consiglio dei ministri al recepimento della terza direttiva antiriciclaggio (l’obbligo di identificazione è sorpassato dall’obbligo più articolato di “adeguata verifica”) e le semplificazioni della normativa comunitaria nei settori del diritto societario, della contabilità e della revisione. L’opinione...
Economia e FinanzaProfessionistiAntiriciclaggio

Deduzioni Irpef da rivedere

02/12/2007 Si è chiuso ieri a Roma il congresso nazionale dei consulenti del lavoro con il contributo di un testimonial d’eccezione, Edward Prescott, Nobel per l’economia nel 2004. I consulenti fanno proprie le tesi dell’economista americano e propongono una riforma dell’Irpef imperniata sulla riduzione della pressione fiscale coniugata con un sistema equo e di supporto per le famiglie.
ProfessionistiConsulenti del lavoro