Professionisti
Cndcec. Iscrizione al registro del tirocinio con titolo di studio estero
27/07/2022Tirocinio: nelle more del riconoscimento del titolo di studio straniero, specifica il Cndcec, ammessa l’iscrizione con riserva al registro dei tirocinanti.
CNDCEC, omessa comunicazione del domicilio digitale
21/07/2022Il CNDCEC, fornisce chiarimenti in merito all’istanza di cancellazione all’albo presentata dall’iscritto, sospeso per omessa comunicazione del domicilio digitale.
Cassa Forense: borse di studio cassazionisti e premio “Marco Ubertini” 2022
21/07/2022Avvocati. Da Cassa Forense due nuovi bandi 2022: Premio “Marco Ubertini” e borsa di studio per l’acquisizione del titolo di cassazionista. Pubblicate anche due graduatorie di bandi del 2021.
Certificazione debiti contributivi, modifiche del servizio online Inail
18/07/2022Modificate le procedura online dell'Inail di certificazione dei debiti contributivi.
Nuovi parametri forensi, dal Senato ok allo schema di decreto
14/07/2022Approvato dalla Commissione giustizia del Senato lo schema di decreto ministeriale sui nuovi parametri forensi.
CNDCEC, iscrizione fino al termine del procedimento di cancellazione
11/07/2022Il CNDCEC, con il PO del 4 luglio 2022, n. 133, fornisce chiarimenti riguardanti l’iscrizione del professionista all’Albo fino all’esito del procedimento di cancellazione per morosità.
CNDCEC, nuovo tavolo tecnico con Mef e Entrate
05/07/2022Il CNDCEC comunica che l’8 luglio verranno avviati i lavori del nuovo tavolo tecnico tra i commercialisti, Mef e Entrate, al fine di semplificare le problematiche fiscali.
Crisi d'impresa. Il CNF propone di unificare albi ed elenchi degli esperti
05/07/2022Codice della crisi: tra gli emendamenti che il Consiglio nazionale forense ha inviato alla ministra Cartabia la proposta di raccordare e unificare gli elenchi e gli albi dei professionisti esperti in crisi d'impresa.
CNDCEC, sospensione temporanea dell’applicativo AS-SOS
30/06/2022Il CNDCEC, con l’Informativa 27 giugno 2022, n. 57, comunica le modalità di trasmissione delle segnalazioni di operazioni sospette, da utilizzare fino alla riattivazione dell’applicativo AS-SOS.
Professionista non rende i documenti al cliente? Niente condanna penale
29/06/2022Il mero rifiuto opposto dal professionista alla restituzione dei documenti al cliente moroso non costituisce, di per sé, comportamento penalmente rilevante, anche in presenza di ordine del giudice.