Professionisti

Giustizia: per la liquidazione giudiziale delle spese tariffe ancora applicabili

04/02/2012 Il ministero della Giustizia, rispondendo ad un'interrogazione parlamentare in commissione Giustizia della Camera, ha fornito alcune delucidazioni in ordine alla nuova misura che prevede la soppressione delle tariffe professionali, intervenendo, in particolare, per quel che riguarda gli avvocati e la liquidazione giudiziale delle spese. Il dicastero ha precisato come, in attesa di un emendamento al Decreto legge liberalizzazioni contenente la disciplina della fase transitoria, si debba fare...
AvvocatiProfessionisti

Abolizione delle tariffe: tribunali e avvocati alla ricerca di una linea condivisa

03/02/2012 A seguito del vuoto normativo creatosi in considerazione dell’abolizione delle tariffe professionali, - senza che tale misura, tra l’altro, sia stata accompagnata da indici di riferimento del dicastero della Giustizia - gli Uffici giudiziari del Territorio e gli avvocati manifestano si sono trovati e si trovano di fronte a non poche difficoltà. Proprio per ovviare a questa situazione l’Ordine degli avvocati di Milano, unitamente al presidente del Tribunale locale, Livia Pomodoro, ha...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Commissione Giustizia del Senato: sul Decreto liberalizzazioni parere favorevole ma condizionato

02/02/2012 Nella sua seduta del 1° febbraio, la commissione Giustizia del Senato ha esaminato, in sede consultiva, il testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 1/2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, cosiddetto Decreto “liberalizzazioni”. La commissione, presieduta da Filippo Berselli, si è espressa negativamente nei confronti di alcune misure del provvedimento relative, in particolare, alla istituzione dei Tribunali delle...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Lavori in corso per liberalizzazioni e semplificazioni

02/02/2012 Il confronto in Senato – Commissione giustizia - dove è in discussione il testo del provvedimento sulle liberalizzazioni, sta ponendo difficoltà che ostacolano l'iter di approvazione. La Commissione giustizia ha emesso parere negativo su tre questioni del decreto-legge: tribunali delle imprese, professioni e risarcimenti assicurativi. Il Presidente della Commissione ha sostenuto che le norme presentate non sono difendibili: “Quella sui risarcimenti assicurativi rappresenta un favore alle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Il Tribunale di Cosenza rinvia alla Consulta le norme sulle tariffe professionali

02/02/2012 Il Tribunale di Cosenza, con ordinanza del 1° febbraio 2012, ha rinviato alla Corte costituzionale l’articolo 9, commi 1 e 2 del Decreto legge 1/2012 sulle tariffe professionali forensi ritenendo che le relative nuove previsioni si pongano in contrasto con il principio costituzionale della ragionevolezza della legge, nella parte in cui non prevedono la disciplina transitoria limitata al periodo intercorrente tra l'entrata in vigore della norme e l'adozione da parte del ministro competente dei...
AvvocatiProfessionisti

Punto Cliente Inail, gli avvocati e i commercialisti si staccano dai Consulenti del lavoro

02/02/2012 La nota protocollo n. 656 del 30 gennaio 2012, pubblicata sul sito Inail, presenta le novità del Punto Cliente. Si tratta di sei nuove funzionalità: 1. attivazione di tutti i servizi telematici (autoliquidazione, denunce, istanze, ecc.) per i profili "Servizio associazione - società", "Servizio associazione - non società" e "CAF imprese"; 2. nuovi profili "Società capogruppo" e "Consorzio società cooperative"; 3. nuovi profili "Avvocato" e "Commercialista ed esperto contabile", finora...
LavoroProfessionisti

Liquidazione del danno al professionista. Oltre alle dichiarazioni dei redditi occorre valutare le ultime parcelle

01/02/2012 Con sentenza n. 1354 del 31 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella valutazione e quantificazione del danno dallo stesso subito in conseguenza di un sinistro stradale, avevano adottato un criterio a detta dello stesso professionista “insufficiente” in quanto aveva tenuto conto delle ultime tre dichiarazioni dei redditi senza prendere in considerazione anche le parcelle chieste ad alcuni...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Oua: ecco le prime sospensive sulle sedi distaccate

01/02/2012 Con comunicato del 31 gennaio, l’Organismo unitario dell’avvocatura, a mezzo del presidente, Maurizio de Tilla, ha reso noti i primi casi di provvedimenti sospensivi adottati dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di stato in materia di chiusura di diverse sedi distaccate degli uffici giudiziari alla luce di quanto contemplato dal recente Decreto legislativo sulla revisione della geografia giudiziaria. Gli obiettivi di risparmio e di efficienza posti a base della legge delega - si legge...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sottoscritto l'accordo sulla detassazione negli studi

31/01/2012 Si tratta dell'accordo quadro circa la tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata a incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, per diverse voci della busta paga dei dipendenti degli studi professionali. La sottoscrizione è avvenuta il 18 gennaio 2012 tra Confprofessioni, la Confederazione italiana libere professioni e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e...
AgevolazioniFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Possibile difetto di marca temporale

31/01/2012 Allo scadere del termine, 31 gennaio 2012, dell’adempimento relativo all'invio dell'impronta digitale degli archivi informatici a carico di intermediari, aziende ed enti che hanno optato coraggiosamente per la dematerializzazione dei documenti contabili (conservazione sostitutiva), si profila un intoppo. Si tratta della possibilità/probabilità di vedersi scartare dal sistema le comunicazioni in oggetto per via delle marche temporali – sembra solo quelle degli anni dal 2004 al 2007- apposte dalle...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti