Previdenza
Ammortizzatori sociali. Aggiornati i massimali dell'indennità di disoccupazione NASpI
11/02/2020Sale di 6,64 euro, per l’anno 2020, l’importo massimo mensile dell’indennità di disoccupazione NASpI. L’importo, infatti, passa da 1.328,76 euro a 1.335,40 euro.
Fondo per le vittime dell’amianto, prestazione estesa per il 2020
11/02/2020È stata estesa, per l’anno 2020, la prestazione prevista dal “Fondo per le vittime dell’amianto”, di cui all’art. 1, co. 278, della L. n. 208/2015.
Opzione donna, al via la proroga per il 2020
10/02/2020Via libera alla proroga, per l’anno 2020, all’opzione donna. Per quest’anno, infatti, è ancora possibile ricorrere al predetto istituto di pensionamento anticipato riservato alle donne.
Pensione di vecchiaia e anticipata, invariati i requisiti per il biennio “2021/2022”
08/02/2020In stand-by i requisiti pensionistici di vecchiaia e anticipata per il biennio “2021/2022”. Infatti, così come per l’anno in corso, la pensione di vecchiaia è raggiungibile al compimento del 67esimo anno d’età (oltre al possesso di almeno 20 anni di contributi).
Brexit, istruzioni INPS sulle prestazioni previdenziali e assistenziali
05/02/2020In data 29 marzo 2017, a seguito del referendum svoltosi il 23 giugno 2016, il Regno Unito ha notificato la sua intenzione di recedere dall’UE.
Gestione separata INPS, immutate le aliquote per il 2020
04/02/2020Invariate le aliquote contributive per i soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, di cui all’art. 2, co. 26, della L. n. 335/1995. Per quest’anno, infatti, la percentuale resta ferma al 33%.
Dichiarazione Sostitutiva Unica, l’ISEE precompilato sbarca sul web
04/02/2020È possibile accedere telematicamente, a decorrere dal 3 febbraio 2020, alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modalità precompilata (cd. “ISEE precompilato”).
Retribuzione minima 2020, l'INPS aggiorna gli importi
31/01/2020Sono stati resi noti i nuovi valori del minimale di retribuzione giornaliera e del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, ai fini del calcolo dei contributi da versare all’INPS.
Pensioni LLP con tassazione separata se non c’è intermediario
28/01/2020L’Agenzia delle Entrate si esprime sul corretto regime fiscale da applicare alle prestazioni erogate dalla previdenza professionale obbligatoria svizzera (LPP) ad un soggetto residente in Italia.
Reddito di Cittadinanza, definita la tutela INAIL per i soggetti impegnati nei PUC
27/01/2020I Comuni che utilizzano i beneficiari di Reddito di Cittadinanza nei Progetti Utili alla Collettività (cd. “PUC”), sono tenuti ad assicurare gli stessi presso l’INAIL pagando un premio di 90 centesimi di euro su base giornaliera.