Lavoro

Obbligo Enasarco per i promotori

12/08/2005 Il Tribunale di Roma - sentenza n. 12056 del 20 giugno 2005 - stabilisce il principio in virtù del quale anche il mandato di promozione finanziaria rientra nella definizione di contratto di agenzia di cui all'articolo 1742 c.c. Di conseguenza, non viene meno l'obbligo, per la società mandante, di versare all'Enasarco i contributi a favore dei promotori finanziari, ancorché non iscritti all'Albo degli agenti di commercio.
PrevidenzaLavoro

Sul Tfr sfida a tutto campo

11/08/2005 Ventidue sigle sindacali, rappresentative di datori di lavoro e lavoratori, hanno fatto pervenire al ministro del Welfare, Roberto Maroni, un documento contenente le proposte di modifica allo schema di decreto legislativo sulla riforma della previdenza complementare. Il documento si regge sul cardine del ruolo primario della contrattazione collettiva. La prima richiesta dei sindacati è di tenere distinte le forme di risparmio individuale dai fondi collettivi, ai quali deve spettare una corsia...
LavoroPrevidenza

"Lsu", sanatoria in comune

06/08/2005 Tra i lavoratori socialmente utili, molti saranno assunti con un contratto a tempo indeterminato, purché abbiano lavorato come precari presso un Comune che abbia più di 300 mila abitanti. La sanatoria è prevista dall'articolo 4 di un decreto legge (sul Registro italiano dighe) approvato come ultimo atto dal Consiglio dei ministri, prima della pausa estiva.
Lavoro

Con il "distacco" più tempo alle denunce infortuni

05/08/2005 L'Inail precisa - circolare n. 39 del 2.8.2005 - che il lavoratore può comunicare l'avvenuto infortunio indifferentemente al distaccante o al distaccatario, ma in questa seconda ipotesi il distaccante (datore di lavoro) effettua la denuncia di infortuni entro due giorni dal momento in cui riceve il certificato medico dalla distaccataria. Il chiarimento segue le novità introdotte dalla legge Biagi (dlgs n. 276/2003) in materia di distacco.
Lavoro

Rincarano i premi dell'Inail

04/08/2005 L'Inail prevede - delibera n. 388 del 26.7.2005 - l'arrivo, a tutte le aziende iscritte all'Istituto, della richiesta di un maggior premio assicurativo dovuto per il 2004 nella misura dello 0,32% a titolo di addizionale per danno biologico.
Lavoro

Collaboratori, il tesoro della legge Dini

03/08/2005 A distanza di dieci anni dal varo della riforma previdenziale con legge n. 335/1995 (legge Dini), la gestione separata Inps del popolo dei Co.co.co. garantisce eccellenti risultati nei rendiconti. Gli iscritti sono, oggi, oltre tre milioni ed il patrimonio supera i 22 miliardi. La gestione previdenziale separata degli atipici è sancita dall'articolo 2, commi 25 e 32, della legge 335/95.
Lavoro

Fissate le aliquote per gli accrediti

03/08/2005 L'Inps ha diffuso ieri - messaggio 27708 - le aliquote di computo 2005 per liquidare le prestazioni pensionistiche degli iscritti alla gestione separata, diversificate secondo la situazione degli iscritti.
LavoroPrevidenza

Maternità anche all'associata

01/08/2005 Sono estese agli associati in partecipazione che apportano solo lavoro le tutele previdenziali previste per i lavoratori parasubordinati. Lo stabilisce la circolare Inps n. 30/2005.   La comprensione dei confini tra subordinazione e associazione in partecipazione deriva da una giusta lettura del Dlgs n. 276/2003, che ha inteso porre fine ai dubbi di dottrina e giurisprudenza proprio sull'esatta qualificazione dell'associazione in partecipazione.
PrevidenzaLavoro