Lavoro

Contributi regolari per gli aiuti Ue

22/12/2005 Il Documento unico di regolarità contributiva (in acronimo "Durc"), va presentato ad Inps ed Inail anche per la richiesta di aiuti comunitari per la realizzazione d'investimenti. La Finanziaria prevede, infatti, l'utilizzo del Durc per accedere a qualsiasi beneficio europeo.
LavoroPrevidenza

Gli autonomi senza "Durc"

21/12/2005 Il ministero del Lavoro - nota protocollo n. 2988, del 5 dicembre 2005 - chiarisce all'Inps che i lavoratori autonomi, senza dipendenti, sono esclusi dall'applicazione del Durc (Documento unico di regolarità contributiva) e da ulteriori adempimenti, quale la verifica della regolarità contributiva.
LavoroPrevidenza

Bonus per le pensioni minime

16/12/2005 L'Inps, con la circolare 119 del 14 dicembre, ha deciso che l'integrazione, per il 2005, di 154,94 euro, arriverà con l'assegno pensionistico di dicembre. L'importo aggiuntivo, previsto dal 2001 - ex articolo 70 della legge 388/2000 - è stato pagato in via provvisoria, in attesa della verifica dei redditi relativi al 2005, come spiegato nel modello ObisM.
LavoroPrevidenza

Assegni agli eredi dall'Inps

16/12/2005 Nel messaggio 40933, del 15 dicembre 2005, l'Inps ha chiarito che sarà l'Istituto stesso ad amministrare l'attribuzione di due annualità della pensione ai superstiti delle vittime del terrorismo, per il settore privato.
PrevidenzaLavoro

Assegni esteri al setaccio

15/12/2005 L'Inps, con il messaggio 40693 del 13 dicembre 2005, ha comunicato che ai titolari di trattamenti "internazionali" che nel corso dell'anno raggiungono l'età pensionabile, prevista dai regimi assicurativi extra italiani, verrà inviata la richiesta di informazione sulla situazione pensionistica estera.
LavoroPrevidenza

Sgravi, stretta in arrivo

15/12/2005 La relazione della Direzione entrate contributive dell'Inps, attesa oggi dal Comitato amministratore del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, propone di respingere buona parte dei ricorsi amministrativi contro la restituzione degli sgravi sui contratti di formazione e lavoro, che l'Unione europea ha bocciato.
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Tfr, fissato il nuovo indice Pronti i conti per novembre

15/12/2005 Nell'articolo 2120 del Codice civile è statuito che il trattamento di fine rapporto accantonato alla fine dell'anno deve essere rivalutato sommando due tassi: uno è il 75% dell'aumento del costo della vita degli operai ed impiegati secondo l'Istat ed uno è fisso su base annua all'1,50%. Per il mese di novembre l'indice Istat è pari a 126,1. Cosicchè, con i dovuti calcoli, il coefficiente per la rivalutazione delle indennità risulta essere 2,706719.
LavoroLavoro subordinato