06/12/2007
Per quanto riguarda l’andamento della procedura on-line per l’assunzione dei lavoratori extracomunitari, in cinque giorni sul sito del ministero dell’Interno si sono prenotati più di 110mila datori di lavoro e sono stati scaricati 75mila moduli. Il Ministero stima che le domande di assunzione saranno 300mila: circa il doppio dei posti disponibili.
Da oggi parte l’iniziativa de “Il Sole 24Ore” e della Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. Utilizzando l’indirizzo...
05/12/2007
Le imprese che hanno iniziato l’attività dal 1° gennaio 2007 sono alle prese con la verifica della media dei dipendenti nel 2007. Nello specifico, ai fini del versamento delle quote di Tfr dei lavoratori alla Tesoreria dello Stato, dovranno verificare se tale media raggiunge il tetto dei 50 dipendenti. Il calcolo tiene conto dell’anno o del periodo più breve, per chi ha iniziato l’attività durante il 2007. L’eventuale versamento va effettuato in sede di conguaglio, quindi entro il 16 gennaio se...
05/12/2007
Le nuove procedure per l’invio delle domande di ingresso di lavoratori extracomunitari, varate dal ministero dell’Interno per i flussi 2007, attribuiscono ai patronati, alle associazioni, alle organizzazioni sindacali e ai consulenti del lavoro la possibilità dell’invio cumulativo delle istanze. Per gli altri vale la regola generale del limite massimo di cinque domande: in questo caso occorrono cinque diverse registrazioni, una per ogni datore, e cinque invii telematici operati in successione....
05/12/2007
La corte di Cassazione, con la sentenza n. 21014 dell’8 ottobre 2007, ha chiarito che il datore di lavoro, in presenza di eventi invalidanti o infortuni ai propri dipendenti, è tenuto a versare un risarcimento ogni volta che il danno sia causalmente riconducibile alla nocività dell’ambiente di lavoro. La Corte ha però spiegato che la perdita di opportunità per effetto dell’infortunio va provata rigorosamente. Nel caso esaminato, la Corte non ha riconosciuto il risarcimento del danno per perdita...
04/12/2007
I ministeri dell’Interno e della Solidarietà sociale, hanno emanato due circolari in merito alle procedure relative ai flussi di ingresso dei lavoratori extra-Ue per il 2007. I Ministeri stabiliscono che dovrà scomparire dal contratto di soggiorno l’importo della retribuzione.
Si stabilisce, infine, che i consulenti del lavoro rientrano tra i soggetti abilitati ad inviare le domande telematiche per l’assunzione dei lavoratori extra-Ue.
04/12/2007
La direzione generale delle attività ispettive del ministero del Lavoro il 20 novembre scorso ha inviato una missiva a Inps e Inail, nonché Ance e sindacati, avvertendo che molte aziende del settore edile aggirano il Durc richiedendo la certificazione a tali Istituti senza passare dalle Casse edili. Nella lettera è evidenziato che l’indicazione relativa all’applicazione di un contratto collettivo “altro” non si riferisce solo alle imprese non inquadrate nel settore edile, ma viene apposta anche...
03/12/2007
La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24132/2007, ha stabilito che il datore non può licenziare il dipendente, ravvisando una grave inadempienza nel ritardo della consegna del certificato medico, in occasione di un’assenza di due giorni di malattia, e nella mancata giustificazione dell’assenza di un terzo giorno. La Cassazione ha chiarito che la sanzione irrogata al lavoratore deve essere sempre proporzionata al comportamento posto in essere, anche quando secondo l’impresa il comportamento...
03/12/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 23909 del 2007, è intervenuta in merito al recesso di una società dal rapporto di lavoro con un dipendente che era nel contempo rappresentante legale di un’altra ditta. La Corte ha ritenuto illegittimo il licenziamento poiché il supposto conflitto di interessi tra dipendente e imprenditore crea conseguenze sul rapporto di lavoro solo se concreto non se potenziale.
03/12/2007
La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24581 del 26 novembre scorso, ha confermato la condanna inflitta ad una società per aver imposto ai “turnisti” la presenza in azienda durante un’astensione dal lavoro decisa dalla Cgil. La Cassazione ha stabilito che è antisindacale il comportamento dell’azienda che in caso di sciopero “precetta” i dipendenti destinati al turno di sicurezza senza concordare i nomi con il sindacato. L’articolo 45 del Ccnl prevede, infatti, che l’obbligo della sicurezza...
03/12/2007
Il 30 novembre è stata completata la rete nazionale degli Osservatori sulla cooperazione, costituiti presso le Direzioni provinciali del lavoro. Questi organismi permanenti vigileranno su regole e modalità dell’impiego dei cosiddetti soci-lavoratori, con l’obiettivo di agevolare l’azione di controllo e repressione del lavoro irregolare in cooperativa e, al tempo stesso, di estendere a tutte le società cooperative l’istituto della revisione, con particolare effetto rispetto all’aggiudicazione...