12/12/2007
Il decreto flussi prevede che l’invio delle richieste per il lavoro domestico e di assistenza alle persone va effettuato a partire dalle ore 8 de 15 dicembre per quanto riguarda le istanze di assunzione relative a cittadini appartenenti a Paesi cui sono state assegnate quote riservate e a partire dalle ore 8 del 18 dicembre per le istanze di assunzione relative a cittadini di altri Paesi. Al momento dell’assunzione, il datore di lavoro deve tenere conto delle previsioni del contratto nazionale....
12/12/2007
Con la sentenza n. 25742 del 10 dicembre 2007, la Cassazione apre al riconoscimento dell’infortunio in itinere subito dal dipendente che durante la pausa pranzo si reca a casa con la propria auto. Ma le condizioni sono che la pausa non superi un’ora e che l’azienda non abbia la mensa interna. La causa in oggetto è stata rinviata alla Corte territoriale che dovrà stabilire se gli orari dei mezzi pubblici, la distanza tra la casa e la banca ed il tempo a disposizione avrebbero potuto consentire al...
11/12/2007
Il tetto stabilito dal decreto flussi è già stato superato nel numero di prenotazioni. Da quest’anno l’assunzione può essere fatta solo per via telematica a partire dal 15 dicembre, data valida per 14 Paesi con accordi di cooperazione con l’Italia. Intanto, il ministro Amato pone una riflessione sui numeri dicendo che limitare il numero delle assunzioni degli immigrati porrebbe provocare, come è successo a molte società in passato, il declino dell’Europa.
10/12/2007
Si disserta sulle novità contenute nel Ddl che recepisce con modificazioni il Protocollo sul welfare del 23 luglio 2007. Tra le misure del disegno di legge delega si evidenziano, anche in un quadro riassuntivo, quelle destinate: ai trattamenti di vecchiaia e anzianità, per i quali sono stai modificati i requisiti per l’accesso e diversificate le finestre per dipendenti e autonomi; ad ultracinquantenni, giovani e donne; all’apprendistato, viene rafforzato il ruolo del Ccnl e individuato uno...
10/12/2007
Con la sentenza n. 23886 del 19 novembre scorso, la corte di Cassazione ha respinto l’istanza di una società, accogliendo il ricorso del Fisco in virtù di due sentenze precedenti: la n. 8696/1996 e la n. 14922/2000. La Corte ha ribadito che anche se è il datore di lavoro che sbaglia nell’effettuare i versamenti, il debitore principale nei confronti dell’Erario è il percettore del reddito imponibile e solo a lui compete il diritto di ripetere quanto eventualmente pagato in eccesso. Totalmente...
09/12/2007
Il decreto flussi prevede che l’invio delle richieste per il lavoro domestico e di assistenza alle persone va effettuato il 15 dicembre per quanto riguarda le istanze di assunzione relative a cittadini appartenenti a Paesi cui sono state assegnate quote riservate e il 18 dicembre per le istanze di assunzione relative a cittadini di altri Paesi. Al momento dell’assunzione, il datore di lavoro deve tenere conto delle previsioni del contratto nazionale. Per il lavoro domestico sono previsti 5...
08/12/2007
Il 3 dicembre scorso, l’Ordine dei consulenti del lavoro ha sottoscritto un protocollo d’intesa con i ministeri dell’Interno e delle Politiche sociali, nel quale si stabilisce che i consulenti del lavoro sono tra i soggetti abilitati a inviare un numero illimitato di domande per assumere lavoratori extracomunitari. Stanno per essere messe a punto le procedure di accreditamento per l’invio online delle domande da parte dei professionisti presso i 103 Consigli provinciali dell’Ordine chiamati a...
07/12/2007
La Corte di Giustizia europea, nella sentenza in merito alla causa C-300/06, ha stabilito che la differenza nella retribuzione delle ore straordinarie pagate a chi lavora part-time, rispetto ai lavoratori full-time, può costituire discriminazione sessuale nel caso danneggi una percentuale notevolmente più alta di donne e non sia obiettivamente giustificata. L’insegnante a tempo parziale signora Voss si era vista retribuire le ore straordinarie nella misura del 50% in meno rispetto alle ore di...
07/12/2007
Continua la disamina delle procedure che riguardano i flussi degli extracomunitari con il tema del calcolo del reddito sufficiente richiesto dal decreto flussi come requisito per i datori di lavoro che vogliano assumere una colf o una badante. A tal proposito si evidenzia che si può cumulare il proprio reddito (dichiarazione del 2007 relativa al 2006) con quello dei parenti di primo grado, anche non conviventi, o con quello di chi per legge si occupa dell’assistenza del futuro datore di lavoro....
06/12/2007
La corte di Cassazione, con la sentenza n. 25262 del 4 dicembre 2007, ha respinto il ricorso di un impiegato di Modena, stabilendo che il lavoratore che in uno sfogo, andandosene, dica al proprio capo “me ne vado, ho trovato un altro lavoro”, può perdere il proprio posto. Nel caso in esame, secondo il datore di lavoro la dichiarazione fatta non era semplicemente uno sfogo, ma una presentazione di dimissioni a tutti gli effetti, per cui gli ha tolto il posto. Anche la Corte ha attribuito alla...