Imposte e Contributi

Non conta il codice Iva inattivo

04/02/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza 463 del 2007, è intervenuta a chiarire che non è sanzionabile il contribuente che ha lavorato in buona fede con operatori economici Cee le cui partite Iva sono state definite “morte” dall’agenzia delle Dogane. Ai fini dell’Iva intracomunitaria se le merci sono state esportate dall’Italia nel rispetto delle regole doganali ed i pagamenti sono avvenuti secondo i termini e le condizioni stabilite dalle parti le operazioni sono da ritenere valide in quanto non hanno...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, si contano le presenze

04/02/2008 I chiarimenti emersi in occasione di Telefisco 2008 in merito alle società di comodo evidenziano come la legge 244/07 sia intervenuta sulle norme per le società non operative al fine di ridurre il numero degli interpelli disapplicativi. Ad esempio, sono state ampliate le cause di esclusione automatica. Nel caso, la decorrenza delle nuove norme è importante perché da essa dipende la necessità di presentare istanza di interpello entro fine aprile, o entro metà marzo per ottenere una risposta prima...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

La sostitutiva sulle Siiq distingue tra le gestioni

02/02/2008 L’analisi offerta nell’articolo è incentrata sulla corposa circolare 8 del 2008 emessa dalle Entrate in tema di Siiq e Siinq. La circolare fa seguito ad un’altra circolare quella di Assogestioni del 26 novembre 2007 n. 121. Tra le tante questioni, la circolare 8/E interviene a fornire i primi chiarimenti in merito all’imposta sostitutiva del 20% sui dividenti distribuiti dalle società quotate ed i proposito afferma che tale imposta non è prelevata dall’emittente ma dagli intermediari aderenti al...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Irap, flessibilità per i piccoli

02/02/2008 È prevista entro il mese di febbraio, la circolare annunciata giovedì scorso dall’agenzia delle Entrate sulla disciplina dell’Irap, con cui si cercherà di offrire criteri di massima e una ricognizione degli esempi giurisprudenziali più significativi.  Il cardine della giurisprudenza, cui dovrà fare riferimento esplicito l’Agenzia, è rappresentato dal principio per cui la soggezione all’Irap è esclusa quando il professionista “si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui o impieghi beni...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Interessi vigilati nelle fusioni

01/02/2008 Anche la nuova disciplina sulla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires è entrata tra gli argomenti che sono stati trattati nelle risposte fornite dall’agenzia delle Entrate alle domande di Telefisco. Si chiedevano lumi circa le regole da adottare nelle operazioni di fusione e nel consolidato fiscale che coinvolge partecipate estere. La Finanziaria 2008 pone un tetto all’utilizzo delle eccedenze di interessi riportate nei periodi successivi d’imposta nelle operazioni di fusione...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il bonus Ici debutta in acconto

01/02/2008 Il dipartimento per le Politiche fiscali del ministero dell’Economia, con la risoluzione 1 del 31 gennaio 2008, spiega che i contribuenti possono conteggiare l’ulteriore detrazione Ici disposta per la prima casa dalla Manovra 2008 (1,33 per mille dell’imponibile per un massimo di 200 euro) anche relativamente ai versamenti in acconto, in considerazione del fatto che il 16 giugno potrebbero decidere di versare il saldo. Il provvedimento è stato adottato per non imporre al contribuente di...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Unico 2008 apre alle cause esimenti delle non operative

01/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito le bozze dei modelli delle dichiarazioni di Unico 2008 e dell’Irap 2008 per le società di persone, persone fisiche ed enti non commerciali. Le modifiche tengono conto delle nuove percentuali per il test di operatività (quadro RS), della possibilità di indicare il reddito minimo ai fini Irap per le società non operative e delle novità sulla tassazione fondiaria (estesa anche alle società di persone). In merito alle cause di esclusione che consentono...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Svolta sull’Irap dei piccoli

01/02/2008 Nella conferenza stampa di ieri, il direttore delle Entrate Massimo Romano ha presentato le iniziative in atto per illustrare ai contribuenti il regime dei minimi. Una precisazione riguarda l’Imposta sul reddito delle attività produttive: è in corso di elaborazione una circolare che detterà i criteri per riconoscere i casi in cui i titolari di lavoro autonomo privi di organizzazione possono non corrispondere l’imposta. Spiega in merito il direttore Normativa e contenzioso, Vincenzo Busa, che “si...
FiscoImposte e Contributi