Imposte e Contributi

La Cassazione smentisce il Territorio sull’accertamento dei requisiti di ruralità

11/04/2010 La Sezione tributaria della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7102 del 24 marzo 2010, in disaccordo con l’agenzia del Territorio – nota del 26 febbraio 2010 – e in sintonia con l’orientamento delle Sezioni unite, chiarisce che non è dovere del giudice tributario a cui viene chiesto il rimborso Ici accertare i “requisiti in difformità dell’attribuita categoria catastale”. Si legge nella sentenza che se un fabbricato sia stato catastalmente classificato come rurale resta precluso ogni...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Tia: I comuni non possono delegare l'imposizione

10/04/2010 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza 8313 depositata il 9 aprile 2010, hanno affermato la competenza delle commissioni tributarie con riferimento alle controversie aventi ad oggetto la debenza della Tia. Nel testo della decisione si legge, altresì, come la potestà di imposizione della Tia, in mancanza di una disposizione espressa, non possa essere delegata dai comuni alle società d'ambito. In caso contrario, le tariffe eventualmente determinate sono da considerare illegittime.
FiscoImposte e Contributi

Prossima scadenza degli Intrastat

09/04/2010 La sezione dedicata all’assistenza sul sito dell’agenzia delle Dogane fornisce un quadro delle scadenze Intra anno 2010. Si legge: ad aprile 2010 è prevista per il 20 la presentazione degli elenchi Intra mensili “marzo 2010” e degli elenchi Intra trimestrali (1° trimestre 2010), inoltre è prevista per il 26 la presentazione degli elenchi Intra mensili “marzo 2010” e degli elenchi Intra trimestrali (1° trimestre 2010) solo per coloro che inviano la dichiarazione per via telematica; a maggio 2010...
FiscoProfessionistiDoganeDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Recupero dell'agevolazione prima casa nel termine di tre anni

09/04/2010 Una sentenza di Ctp (Reggio Emilia) – la numero 52/01/10 del 1° aprile scorso – offre il principio di diritto secondo il quale per il recupero dell’"agevolazione prima casa" indebitamente fruita dall’acquirente, ad essere applicato è il termine di decadenza triennale che le norme sull’imposta di registro dispongono. Anche quando l’acquisto, essendo stato effettuato da un’impresa, era stato assoggettato ad Imposta sul valore aggiunto. Entro tre anni, dunque, non già nel superiore termine...
FiscoImmobiliContenzioso tributarioImposte e Contributi

Prestazioni accessorie a fiere rilavanti ai fini Iva nel luogo in cui avviene la manifestazione

08/04/2010 Tra i quesiti posti all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria in merito al corretto trattamento ai fini Iva delle prestazioni di servizi vi è anche quello riguardante le manifestazioni fieristiche effettuate da un prestatore nazionale oppure da uno comunitario o extra comunitario. Per conoscere qual è l’esatta modalità di assolvimento dell’Iva e quali sono gli altri adempimenti da rispettare in merito alla compilazione dei modelli Intra, appare opportuno distinguere fra prestazioni...
FiscoImposte e Contributi

Prestazioni di trasporto con le nuove regole Intrastat

07/04/2010 In relazione alle nuove disposizioni Intrastat sui trasporti internazionali delle merci, il quotidiano propone il caso di una società italiana (PRESTATORE) che fa eseguire un trasporto di beni provenienti da un Paese non comunitario (COMMITTENTE) ed importati in Italia. L’articolo 7-ter del Dpr 633/72 disciplina una nuova regola generale di tassazione dei servizi, valida dal primo giorno dell’anno in corso, che considera questa prestazione come generica, da assoggettare ad imposta sul valore...
FiscoImposte e Contributi

Le Dogane prorogano l’inizio dell’adozione obbligatoria del canale telematico per i prodotti soggetti ad accise

07/04/2010 L’agenzia delle Dogane, con una determinazione del proprio direttore datata 1° aprile 2010, ha stabilito la proroga dell’adozione obbligatoria del canale telematico per la trasmissione della nota relativa alla ricezione del documento amministrativo/informatico che accompagna lo spostamento di tutti i prodotti soggetti ad accise. L’adempimento previsto inizialmente per il 1° aprile 2010 è slittato al 1° giugno prossimo. A partire da tale data, quindi, scatterà l’obbligo elettronico di ricezione...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Consolidato fiscale, i minori costi deducibili si compensano reciprocamente con i minori ricavi

06/04/2010 La Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia, sezione IV, con la sentenza dell’8 marzo 2010 n. 45, interviene su un caso di distribuzione dei costi infragruppo che vede contrapposte da una parte l’agenzia delle Entrate e dall’altra una società interna ad un gruppo. L’Agenzia aveva sostenuto che i costi sopportati dalla capogruppo e poi riaddebitati pro quota alle società controllate operative non erano deducibili dal reddito imponibile Ires, a causa della mancanza del requisito di...
FiscoImposte e Contributi

Sul costo degli alberghi e dei ristoranti all’estero non si sconta l’Iva, ma l’imposta locale

06/04/2010 Le nuove regole Iva in vigore dal 2010 non riguardano i costi sostenuti per servizi alberghieri e per quelli di ristorazione “fissa” erogati fuori dal territorio nazionale. Il Paese di tassazione non è, infatti, il territorio dello Stato, ma il Paese dove il servizio di ristorazione è eseguito o l’alloggio è fornito. In questo caso, il servizio non deve essere assoggettato ad Iva, ma all’imposta locale dove esso viene prestato e nessuna procedura di autofatturazione o di integrazione della...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva Ue. Provvedimento agenziale su modi e tempi per la richiesta

03/04/2010 Un provvedimento agenziale con data 1° aprile 2010 reca le istruzioni operative (modi e tempi) per la richiesta – per sola via telematica - del rimborso dell’Iva assolta in uno degli Stati dell’Ue da soggetti stabiliti in altro Stato membro. Grazie a nuove norme – immesse nel circuito dalla direttiva 2008/9/CE, recepita nell'ordinamento italiano dal decreto legislativo 18 del 2010 - i cittadini europei (gli operatori economici comunitari) non dovranno più recarsi presso le Amministrazioni...
FiscoImposte e Contributi