Imposte e Contributi

Le Entrate sullo spesometro

19/01/2012 Sulla comunicazione, all’Anagrafe tributaria, delle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo non inferiore a 3mila euro, le Entrate pubblicano una serie di rilevanti risposte (13 gennaio 2012). Tra esse, quella che nega si possa parlare di contratti collegati in tutte quelle situazioni in cui si pongono in essere operazioni senza alcun legame tra loro; in queste ipotesi, si procede alla comunicazione delle sole operazioni di valore unitario oltre la soglia di rilevanza. In una seconda...
FiscoImposte e Contributi

Nel 2015 il mini sportello unico per l'Ue

14/01/2012 Il commissario Algirdas Sèemeta - responsabile per la Fiscalità e unione doganale, audit interno e lotta antifrode – ha dichiarato: «La complessità dell'attuale sistema Iva dell'Unione rappresenta un ostacolo per chi vuole fare affari nell'Unione. Lo sportello unico agevolerà notevolmente l'espansione transfrontaliera delle start-up europee». Ancora, dalla Commissione: «Il 1° gennaio 2015, l'attuazione di un mini sportello unico per i prestatori Ue di servizi elettronici, di...
FiscoImposte e Contributi

Condono Iva 2002. Partono le verifiche degli Uffici tributari

14/01/2012 Con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2012, l'Agenzia delle entrate illustra ai contribuenti gli effetti conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale n. 247, del 25 luglio 2011, che ha legittimato il raddoppio dei termini per effettuare l’accertamento, in materia di imposte sui redditi ed IVA, qualora sussistano violazioni comportanti l’obbligo di denuncia penale per i reati tributari – ex Decreto legislativo n. 74 del 2000. Il documento agenziale precisa che, relativamente...
FiscoImposte e Contributi

Dal 16 gennaio al via la compensazione dei crediti Iva

12/01/2012 Anche per l’anno 2012, a partire dal giorno 16 del mese di gennaio, sarà possibile procedere con la compensazione dei crediti Iva maturati nel periodo d’imposta precedente. Imprese e professionisti sono così alle prese con la verifica delle situazioni che potrebbero eventualmente inibire le compensazioni, ai sensi di quanto espressamente previsto dal decreto legge n. 78/2010. Oltre alle specifiche limitazioni in vigore per il singolo credito Iva, è necessario considerare anche i vincoli...
FiscoImposte e Contributi

Sostitutiva aperta ai finanziamenti per pagare vecchi debiti

12/01/2012 Favorire l’accesso al credito. Questo è il fine che persegue la norma che stabilisce l’applicazione dell’imposta sostitutiva sulle operazioni di finanziamento. La risoluzione n. 121 del 13 dicembre 2011 ammette, quindi, il regime di favore anche per i finanziamenti contratti allo scopo di estinguere precedenti debiti.
FiscoImposte e Contributi

Sostitutiva aperta ai finanziamenti per pagare vecchi debiti

12/01/2012 Favorire l’accesso al credito. Questo è il fine che persegue la norma che stabilisce l’applicazione dell’imposta sostitutiva sulle operazioni di finanziamento. La risoluzione n. 121 del 13 dicembre 2011 ammette, quindi, il regime di favore anche per i finanziamenti contratti allo scopo di estinguere precedenti debiti.
FiscoImposte e Contributi

Ripubblicate le tabelle Aci per le auto aziendali

11/01/2012 Sono state corrette le tabelle Aci relative agli autoveicoli a gasolio fuori produzione per il calcolo dei fringe benefit per le auto aziendali assegnate in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti. Nel Supplemento Ordinario alla "Gazzetta Ufficiale" del 9 gennaio 2012, le tabelle sono state ripubblicate integralmente, onde evitare che parziali correzioni a quanto già pubblicato a fine 2011 potessero causare errori. Si ricorda che, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. n. 314/1997, dalle...
FiscoImposte e Contributi

Imponibile fiscalmente il compenso dell’amministratore di sostegno

10/01/2012 Il compenso assegnato ad un professionista (avvocato) – scelto dal giudice tutelare per curare gli interessi di una persona che per infermità fisica o psichica non può provvedere ai propri interessi – è da considerare a tutti gli effetti come un corrispettivo per lo svolgimento di un’attività professionale. Pertanto, è inquadrabile quale reddito di lavoro autonomo per attività abituale ed è rilevante ai fini Iva. La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n....
FiscoImposte e Contributi

Dividendi tassati in Italia

10/01/2012 Con sentenza n. 29576 del 29 dicembre 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici delle Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano annullato un avviso di accertamento Irpef notificato ad una coppia di italiani, residenti in Svizzera, in considerazione delle cospicue partecipazioni societarie che gli stessi possedevano relativamente ad un'azienda con sede in Sicilia. La Suprema corte ha, in particolare, ricordato come “in caso di distribuzione di dividendi...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Procedura semplificata per il calcolo dell’Irap anche per gli imprenditori agricoli

10/01/2012 Con la risoluzione n. 3/E del 9 gennaio 2012, l’agenzia delle Entrate supera una discriminazione che a prima vista potrebbe interessare gli imprenditori agricoli individuali e le società semplici circa il metodo di calcolo della base imponibile Irap. Da una prima lettura del decreto Irap (Dlgs 446/1997), si evince che per gli imprenditori agricoli titolari di reddito agricolo e per gli esercenti attività di allevamento, la base imponibile Irap è determinata come differenza tra l’ammontare...
FiscoImposte e Contributi