Immobili

I valori immobiliari sono prova

21/01/2009 Con due recenti sentenze (n. 350/2/08 del 20 novembre 2008 e n. 300/2/08 del 23 ottobre 2008), la Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari si è pronunciata, in anteprima nazionale, in materia di accertamenti basati sul valore normale degli immobili, ai sensi del DL 223/06 (c.d. Visco-Bersani). In sintesi, i giudici provinciali considerano le valutazioni fornite dall'Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) come elementi di elevato valore probatorio. Secondo quanto emerge nel testo dei...
ImmobiliFiscoAccertamento

Mutui portabili senza extracosti

15/01/2009 Nella legge di conversione del Dl 185/2008 è stata nuovamente modificata la disciplina della portabilità del mutuo; così, anche al fine di escludere a carico del mutuatario i costi relativi alla surrogazione, occorre seguire una nuova procedura: - l'atto di consenso alla surrogazione deve essere autenticato dal notaio “senza applicazione di alcun onorario e con il solo rimborso spese”; - all'atto sono allegati la quietanza rilasciata dalla vecchia banca e il nuovo contratto di mutuo; - in...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Rivalutazioni ad aliquote ridotte

14/01/2009 L’articolo 15 del decreto anticrisi - Dl 185/08 - contiene novità sul riallineamento tra valori civilistici e valori fiscali. Le tre ipotesi previste riguardano: la rivalutazione degli immobili detenuti da imprese; i beni immateriali rivalutati a seguito di operazioni di conferimento d’azienda, fusione o scissione; il riallineamento per soggetti Ias. Un elemento di novità in merito alla rivalutazione degli immobili d’impresa è rappresentato dalla possibilità di rivalutare anche solo in sede...
FiscoImmobili

Locazione e risoluzione

14/01/2009 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 14469 del 2008 - “L'esistenza del contratto di transazione, dovendo essere provata per iscritto, non può essere desunta da mere presunzioni semplici”. In particolare, la prova della risoluzione consensuale del contratto non può desumersi dalla sola circostanza che il locatore ed il conduttore, prima della scadenza della locazione, si siano accordati in merito alle modalità di riconsegna dell'immobile.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Immobili, prezzi in discesa

14/01/2009 Con la crisi dei consumi anche gli immobili sono oggetto di saldi. Così, ad iniziativa del network immobiliare Remax, saranno esposti, almeno fino a fine febbraio, cartelli di case che annunciano sconti anche del 50% sui prezzi di mercato. Il mercato del mattone è infatti caratterizzato da una tendenza al ribasso, visibile soprattutto nelle grandi città del Nord, ma che investe tutto il Paese con punte massime che nel 2009 toccheranno il -5% in città come Genova, Bologna e Verona. Secondo...
ImmobiliFisco

Agevolazioni prima casa con un’unica residenza

12/01/2009 La Commissione tributaria della Regione Campania – sentenza n. 227/9/08 – stabilisce che l’agevolazione per l’acquisto della prima casa in cui l’atto interessi due coniugi in regime di comunione legale, spetta anche se uno solo tra i due garantisce il possesso del requisito della residenza imposto dalla norma per la fruizione del beneficio.
ImmobiliFisco

Mutui a due facce: si riducono i tassi, aumenta lo spread

10/01/2009 Adiconsum, Adusbef e Federconsumatori denunciano l'operato delle banche nell'adeguamento al decreto anti-crisi in quanto, a fronte di un tasso Bce e di un tasso Euribor sostanzialmente simili, avrebbero raddoppiato, per i mutui al tasso Bce, lo spread. In una nota diffusa ieri, le associazioni dei consumatori sottolineano come, “per non intaccare i loro profitti, le banche italiane, dopo aver indotto 3,2 milioni di famiglie si 3,5 milioni ad indebitarsi a tasso variabile, manovrano lo spread che...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Contributo statale a costo zero per il cliente

09/01/2009 In attesa delle modalità tecniche in corso di definizione da parte dell'Agenzia delle entrate, il Ministero dell'Economia fornisce le prime indicazioni operative a tutti gli istituti autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria in relazione al contributo statale sugli interessi dei mutui a tasso variabile sulla prima casa, previsto dall'articolo 2 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. In primo luogo, il contributo statale erogato a favore dei mutuatari per ridurre l'importo delle rate...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Mutui, il catasto riserva sorprese

09/01/2009 Con l'aggiornamento del catasto si rischia di creare forti discriminazioni per i mutuatari in quanto, nei principali centri urbani, molte abitazioni risultano ancora accatastate come A1, ovvero case di lusso, mentre nella stessa zona (e a volte addirittura nello stesso immobile) altri appartamenti sono classati come A2, abitazioni cioè che godono sia della esenzione ici, sia del contributo dello Stato sugli interessi oltre la soglia prevista dall'art. 2, comma 1 d.l. 185/2008. Per i proprietari...
ImmobiliFisco

Leasing, il riscatto è scritto

08/01/2009 Nella risoluzione 4 del 7 gennaio 2009, l’agenzia delle Entrate interviene nell’ambito del credito d’imposta sugli investimenti in leasing nelle aree svantaggiate. E spiega che l’esercizio anticipato del riscatto da parte dell’utilizzatore deve essere previsto nel contratto. Tuttavia, viene chiarito che in caso di contratti stipulati prima della pubblicazione della circolare 38/E/2002 l’esercizio anticipato dell’opzione può avvenire anche con successiva e tempestiva corrispondenza, nella quale...
AgevolazioniFiscoImmobili