Immobili

Per l'impresa agricola Iva ordinaria, non registro

09/04/2009 Il sottosegretario Molgora - ministero dell’Economia e delle Finanze - durante un question time ha risposto all'interrogativo posto dall’onorevole Gianpaolo Fogliardi in merito alla cessione di un terreno edificabile ad opera di un’impresa agricola. Ha precisato che la cessione in oggetto, in presenza congiunta dei requisiti oggettivi, soggettivi e territoriali, sconta l’Iva ordinaria del 20%, non l’imposta di registro. Spiega che l’impresa agricola è, quanto quella commerciale, considerata...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Sanatoria morosità, termine perentorio

08/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23751 del 2008, ha precisato che, in materia di locazioni di immobili urbani, il termine di grazia per sanare la morosità, come previsto dall'art. 55 della legge 27 luglio 1978, n. 392, è da qualificarsi perentorio e, quindi, non prorogabile. Poiché questo tipo di sanatoria costituisce un'eccezione al principio generale di cui all'art. 1453, ultimo comma, cod. civ., si avrà grave inadempimento del conduttore, sussistente ope legis, se entro detto termine...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La lotta all’evasione punta su Comuni e tecnologia

07/04/2009 Come annunciato nell’audizione presso l’anagrafe delle banche dati alla Camera dei deputati, in vista del federalismo fiscale il piano triennale (2009-2011) dell’agenzia del Territorio prevede un potenziamento dell’interscambio dei dati e dell’interazione con i Comuni. In merito all’evasione, l’Agenzia dovrà vigilare sulle situazioni catastali non aggiornate sia direttamente che con l’aiuto dei Comuni. Nel Piano operativo 2009 sono descritti i contenuti della convenzione con il ministero...
ImmobiliFisco

Amministratore condominiale, ricorsi cautelari

01/04/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 24391 del 2008 - l'amministratore del condominio, anche senza una specifica deliberazione assembleare, è legittimato, ai sensi degli artt. 1130, primo comma, n. 4, e 1131 cod. civ., ad agire in giudizio nei confronti dei singoli condomini e dei terzi, per compiere atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni di un edificio, compresa la richiesta delle necessarie misure cautelari.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Autocertificazione per il tetto ai mutui accesi nel 2008

31/03/2009 E’ disponibile sul sito dell’Abi il facsimile di autocertificazione per i mutuatari non presenti nell’elenco degli aventi diritto alle agevolazioni predisposto tramite Entratel dall’agenzia delle Entrate. L’elenco è tratto dalle dichiarazioni dei redditi (modello Unico). Si ricorda che l’agevolazione consiste nel tetto ai mutui per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima casa per chi ha stipulato un mutuo a tasso non fisso entro il 31 ottobre 2008. Gli interessi che eccedono la...
ImmobiliFisco

Acquirente, conduttore e risarcimento del danno

25/03/2009 La Cassazione, con sentenza n. 19442 del 2008, ha spiegato che, ai sensi dell'art. 1602 c.c., chi acquista un immobile locato, subentrando in tutti i diritti e gli obblighi del rapporto che non siano già esauriti, assume la qualità di locatore ed ha, quindi, azione per ottenere dal conduttore il risarcimento dei danni conseguenti alla mancata riparazione della cosa locata, anche se questi si sono verificati prima della vendita, siano già esistenti, cioè, a tale momento. In ogni caso, però,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

In Emilia-Romagna consulenze gratuite

17/03/2009 Grazie all'iniziativa “Il notaio risponde”, promossa del comitato regionale dei Consigli notarili dell'Emilia Romagna, verrà aperto, nella regione, uno sportello per le consulenze gratuite attraverso cui i cittadini potranno incontrare informalmente i notai ed essere informati delle più recenti normative a tutela dei consumatori e dei mutuatari anche in visione dell'acquisto della casa.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Registro agevolato se e in quanto l’Azienda regionale è organo della Regione

13/03/2009 L’Azienda regionale per le foreste demaniali della Sicilia interrroga il Fisco sul trattamento tributario applicabile, ai fini dell’imposta di registro, agli atti di acquisto di immobili ad opera dell’Azienda stessa, che, organo incardinato nell’amministrazione centrale della Regione, ritiene di aver diritto al beneficio agevolativo illustrato dall’articolo 1, punto 7, della tariffa allegata al Dpr 131/1986: “Se il trasferimento avviene a favore dello Stato, ovvero a favore di enti pubblici...
FiscoImmobiliImposte e Contributi