Immobili

L’apertura di una veduta illegittima crea un danno in re ipsa

11/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6778 del 4 maggio 2012 - l’esercizio di un diritto reale in forma abusiva - nella specie l’apertura di una veduta illegittima - perché insussistente, determina una limitazione automatica del diritto di godimento dell’altrui proprietà, tale da poter configurare l’esistenza di un danno in re ipsa, che non necessita di una specifica attività probatoria. In tale contesto, la prova dell’eventuale eliminazione della veduta illegittima accertata, grava...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il conduttore non può autoridursi il canone in presenza di un controcredito

08/05/2012 Con ordinanza n. 6850 del 7 maggio 2012, la Cassazione ha ribadito come non sia mai consentito al conduttore di un immobile concesso in locazione “autoridursi il canone per pretesi controcrediti” costituendo tale sua condotta “un’alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti”. E ciò, a prescindere dalla carenza di prova della sussistenza dei presupposti del vantato controcredito, anche per la non configurabilità di una condotta di non...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Iscrizione ipotecaria illegittima se la precedente è sufficiente a garantire il credito del Fisco

07/05/2012 Se la precedente iscrizione di ipoteca è sufficiente a garantire il credito vantato, non è necessaria una successiva misura cautelare. Anzi la seconda ipoteca è da ritenersi illegittima se iscritta su un diverso immobile di proprietà del contribuente, nei confronti del quale l’agente della riscossione ha già acceso una precedente azione cautelare per un valore tale da tutelare l’intera somma dovuta. Questo il principio sancito dalla Ctr Puglia, con la sentenza n. 10/10/12, che conferma la...
RiscossioneFiscoImmobili

Case fantasma, pubblicate le rendite presunte. Occhio alla tempistica

04/05/2012 Agli immobili fantasma, ossia quelli che non sono stati dichiarati spontaneamente al catasto dai soggetti interessati, sono state attribuite dall’agenzia del Territorio le rendite presunte, in via transitoria con la procedura ordinaria (Docfa). Con un comunicato stampa del 3 maggio 2012, l’Agenzia informa che gli atti relativi all’attribuzione sono offerti in pubblica consultazione fino al 2 luglio 2012, presso l’Albo pretorio dei Comuni e negli Uffici provinciali dell’Agenzia. Inoltre, sul...
ImmobiliFisco

Compravendita immobiliare. Riduzione del prezzo se alcune parti dell’immobile sono prive di abitabilità

03/05/2012 E’ stata confermata dalla Cassazione – sentenza n. 6521 del 26 aprile 2012 – la riduzione del prezzo di una compravendita immobiliare disposta dai giudici di merito su domanda della parte acquirente “in dipendenza dei vizi e difformità dichiarati e accertati” dell’immobile medesimo, per come verificati anche mediante Ctu, nonché in considerazione della garanzia, ex articolo 1490 Codice civile, prestata dai promittenti venditori, in sede di contratto preliminare di vendita, in ordine al rispetto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il maggior valore del terreno venduto non porta al risarcimento in favore del venditore

30/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5965 depositata il 16 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui, a seguito di una compravendita immobiliare, la parte venditrice aveva chiesto di essere risarcita dei danni subiti in considerazione del fatto che l'acquirente aveva taciuto che sul terreno oggetto di compravendita, prima del rogito, era stata trasferita una potenzialità edificatoria; il terreno, cioè, era stato venduto al prezzo di un terreno non edificabile e non al maggior prezzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Imposta ipotecaria e catastale in misura fissa per l’erede “secondo” nella linea successoria

27/04/2012 Le agevolazioni “prima casa” possono essere richieste anche dall’erede per conto del defunto nei casi di trasferimenti di immobili “non di lusso” a titolo gratuito, derivanti da successioni e donazioni. Ancora, tali agevolazioni possono essere richieste anche dal successivo chiamato all’eredità, nel caso di primo erede deceduto, a condizione che in capo a quest’ultimo sussistano i requisiti previsti dalla legge per poter godere del suddetto regime agevolativo, alla data di apertura della...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'errore del perito sui vincoli dell’immobile pignorato determina responsabilità extracontrattuale in capo allo stesso

21/04/2012 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 6014 del 17 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui l’ausiliario del giudice dell’esecuzione, incaricato della stima di un immobile pignorato, aveva dichiarato che il bene fosse libero da vincoli verso terzi quando, in realtà, lo stesso era oggetto di un contratto di locazione, regolarmente registrato. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato che la responsabilità che ricade in capo al tecnico, nei casi come quello in...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le iniziative dell’amministratore relative a interventi straordinari non urgenti non vincolano i condomini

17/04/2012 Per la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 5984 del 16 aprile 2012 – in materia di amministrazione straordinaria, l’iniziativa presa dall’amministratore di condominio senza la preventiva deliberazione dell’assemblea è da considerare legittima esclusivamente se i lavori posti in essere presentino il carattere dell’urgenza; qualora difetti detto presupposto ”le iniziative assunte dall’amministratore stesso con riguardo ad attività straordinaria non creano obbligazioni per i...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Appaltatore inadeguato e assenza dei permessi per costruire. Niente detrazione Iva sui lavori

17/04/2012 Con la sentenza n. 5870 del 13 aprile 2012, la Corte di cassazione, nel confermare un accertamento induttivo disposto dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di un ristoratore, ha altresì escluso che il medesimo contribuente avesse diritto alla detrazione Iva per i lavori di ristrutturazione dallo stesso posti in essere in considerazione della mancanza di una struttura adeguata in capo all’appaltatore nonché di alcuna autorizzazione agli stessi, quale Dia o concessione edilizia. Proprio...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi