Fisco
Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie
06/05/2025La Direttiva 2025 dell’Agenzia delle Entrate rafforza i controlli su patrimoni esteri, residenze fittizie e meccanismi elusivi, usando banche dati e scambi internazionali per individuare anomalie e soggetti a rischio.
Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
06/05/2025Il MASE lancia l’Avviso C.S.E. 2025: contributi a fondo perduto per i Comuni che realizzano interventi di efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici. Domande dal 5 maggio al 30 settembre 2025, tramite il MePA.
Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
06/05/2025Con la FAQ del 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate spiega come tassare plusvalenze da cripto-attività con riferimento alle persone fisiche. Franchigia di 2.000 euro e possibilità di rimborso.
Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
06/05/2025La risposta n. 127/2025 dell’Agenzia delle Entrate conferma che il termine per vendere l’immobile “prima casa” passa da uno a due anni, applicandosi anche agli atti stipulati nel 2024, se al 31 dicembre non era scaduto il termine annuale.
Oneri detraibili
06/05/2025La dichiarazione dei redditi è l’atto con cui il contribuente comunica il proprio reddito e le imposte dovute, beneficiando di agevolazioni fiscali che riducono l’imposta grazie a specifici oneri detraibili riconosciuti dallo Stato.
Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
05/05/2025Disponibili i software 2025 dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione e il controllo dei modelli Redditi, IRAP, 730, 770 e altri. Utili per invio telematico e verifica dati, segnalano errori e incongruenze secondo le specifiche ufficiali.
Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
05/05/2025È online il software “Il tuo ISA 2025 CPB” dell’Agenzia delle Entrate per calcolare l’ISA, accedere alla proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026 e trasmettere l’adesione o la revoca in modalità congiunta o autonoma.
Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
05/05/2025Cassazione: il coniuge superstite è soggetto passivo IMU solo se ha diritto di abitazione ex lege su immobile esclusivo del de cuius o in comunione, non se vi sono altri comproprietari.
Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
02/05/2025La risposta n. 122/2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che la mancata compilazione del quadro F nella CILA-S comporta la decadenza dal Superbonus, ma resta possibile accedere ad altre detrazioni fiscali e ricorrere al ravvedimento operoso.
Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
02/05/2025La Corte di cassazione chiarisce: credito d’imposta estero utilizzabile anche senza indicazione immediata in dichiarazione, nessuna decadenza.