Fisco

Consolidato a carte scoperte

17/01/2005 L'agenzia delle Entrate (circolare 53/04) ha fatto delle precisazioni su ciascun aspetto della disciplina del consolidato nazionale, per permettere una migliore valutazione dell'istituto da parte delle imprese che intendevano esercitare l'opzione entro il 31 dicembre 2004. Al momento della dichiarazione del primo periodo di imposta interessato dalla tassazione di gruppo, le società controllate che potranno ancora utilizzare perdite fiscali sorte anteriormente all'esercizio dell'opzione dovranno...
FiscoImposte e Contributi

Pianificazione a copertura limitata

16/01/2005 La pianificazione fiscale concordata, oltre allo sconto di aliquota per la parte di reddito eccedente quello pianificato, offre un altro vantaggio al contribuente, che consiste in una sorta di limitazione dei poteri di accertamento da parte del Fisco. Tuttavia, il contribuente non si può considerare completamente al riparo da tale tipo di controllo fiscale da parte degli uffici delle Entrate, che potranno ordinariamente azionare i poteri di accesso presso i contribuenti ed effettuare verifiche...
Fisco

Fisco, il Nord "porta" il 55%

16/01/2005 Il Secit, il Servizio consultivo ed ispettivo tributario del ministro dell'Economia, ha evidenziato che oltre la metà delle tasse pagate sul territorio nazionale proviene dalle regioni del Nord. Rilevante è non solo il maggiore reddito delle persone fisiche ma, soprattutto, la maggiore concentrazione, appunto nel Nord, delle attività finanziarie. Espresso in numeri si ha che i residenti dell'Italia settentrionale contribuiscono per il 55,8% al gettito nazionale rispetto al 21% di quelli...
FiscoContabilità

Consorzi di ricerca con Iva

15/01/2005 I consorzi di ricerca che cedono ai consociati o ai terzi i risultati della ricerca scientifica ai fini dell'utilizzazione industriale o commerciale soddisfano il presupposto soggettivo d'imposta di cui all'articolo 4 del dpr 633/72, per cui possono esercitare il diritto di detrazione dell'Iva relativa all'acquisto di beni e servizi. Così è stato stabilito dalla Corte di cassazione, con la sentenza 22644, del 2 dicembre 2004; i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso di un consorzio di...
FiscoImposte e Contributi

Fisco, la semplificazione si arrende

15/01/2005 Secondo l'Autore, la Finanziaria 2005 ha sovraccaricato i contribuenti di alcuni vincoli e adempimenti che rendono l'intera materia fiscale molto più complessa di quanto non lo fosse in passato. Si denuncia, in primo luogo, il mancato tentativo di semplificazione, che le numerose innovazioni sparpagliate nei molteplici commi della legge 311/2004 contribuiscono ad aggravare. Anche a livello di obblighi di comunicazione il contribuente risulta notevolmente sovraccaricato. Lo scopo ovviamente è...
Fisco

Telematica obbligata anche per i «piccoli»

15/01/2005 La Finanziaria 2005 estende l'obbligo di presentare per via telematica le dichiarazioni annuali a tutti quei contribuenti, espressamente riconosciuti come persone fisiche, il cui volume d'affari supera i 10mila euro (il tetto è stato così abbassato dai 25.822,84 precedentemente fissato). Inoltre, viene introdotto un nuovo obbligo a carico di chi riceve le dichiarazioni di intento per gli acquisti senza Iva. Questi ultimi dovranno comunicare online, entro il giorno 16 del mese successivo, i dati...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, penalità a rischio

15/01/2005 La Finanziaria 2005 interviene in maniera radicale sulle regole di applicazione degli studi di settore, potenziando l'utilizzo di questo strumento analitico-induttivo da parte dell'Amministrazione finanziaria. In merito ai costi dell'adeguamento alle risultanze degli studi di settore, il nuovo comma 2-bis, dell'articolo 2, del dpr n. 195/99, è intervenuto distinguendo il periodo in cui trova applicazione per la prima volta lo studio di settore o in cui si applicano per la prima volta le...
AccertamentoFisco

Spazio per ricavi e redditi nella pianificazione fiscale

15/01/2005 Da una prima analisi dell'articolo 1, comma 387, 390 e 395 della legge n. 311/2004, sembrerebbe evincersi che la proposta individuale di adesione, che deve essere inviata dall'Agenzia, debba contenere solo l'indicazione del reddito caratteristico richiesto al contribuente per il triennio. Tuttavia, il comma 394 riguardante gli effetti Iva della pianificazione fiscale concordata, stabilisce che, con riferimento ai maggiori ricavi o compensi da dichiarare per effetto della pianificazione rispetto...
Fisco

Allarme avvisi «pazzi» sul modello 770

15/01/2005 Come accaduto negli anni precedenti, gli errori commessi dall'Agenzia delle Entrate nei primi giorni del 2005 continuano ad essere numerosi e soprattutto gli intermediari sembrano accorgersene. Secondo voci non confermate sarebbero, infatti, partiti circa 900mila "preavvisi" errati. Il fatto che si tratti di preavvisi e non di cartelle potrebbe semplificare le cose, consentendo al Fisco di rimediare, fin dove possibile, ad eventuali inesattezze.  
FiscoAccertamentoDichiarazioni

«Studi», restyling per legali e contabili

14/01/2005 Il prossimo incontro della Commissione di esperti, programmato per il 16 febbraio p.v., avrà per oggetto la revisione degli studi di settore di molte professioni, tra cui anche notai, geometri, avvocati, commercialisti, ragionieri e periti commerciali, consulenti del lavoro e, infine, architetti. In totale gli studi che verranno validati il prossimo mese saranno complessivamente 31, a cui se ne aggiungeranno due nuovi che riguarderanno i professionisti e i servizi (anch'essi validati nella...
FiscoAccertamento