Fisco

Bolli e concessioni, aumenti fino al 30%

21/01/2005 Il ministero dell'Economia sta ultimando la predisposizione del decreto che, in attuazione dell'articolo 1, comma 300, della legge 311/2004, deve adeguare gli importi fissi previsti per i seguenti tributi: imposta di registro; imposte ipotecaria e catastale; imposta di bollo; tassa di concessione governativa; tasse ipotecarie e diritti speciali.
Fisco

Il Fisco irrompe nell'utile coop

21/01/2005 La legge 311/2004 ha introdotto delle modifiche al regime tributario delle cooperative, prevedendo, ad esempio, che per le società cooperative e loro consorzi, diverse da quelle a mutualità prevalente, l'esenzione da tassazione ai fini Ires è limitata alla quota del 30% degli utili netti annuali, a condizione che tale quota sia destinata ad una riserva indivisibile prevista dallo statuto.
AgevolazioniFisco

Iva più pesante in agricoltura

21/01/2005 Con la proroga al 31 dicembre di quest'anno del regime Iva speciale per il settore agricolo, è stata disposta l'abrogazione dell'articolo 11, comma 5-bis, del dlgs n. 313/97. Pertanto, dall'1 gennaio 2005, trova applicazione il divieto di separazione delle attività di cui all'articolo 36, del decreto presidenziale n. 633/72, relative alla cessione di prodotti agricoli rientranti nella Tabella A, Parte I, allegata al citato decreto.
FiscoImposte e Contributi

Condono ambientale dimezzato

21/01/2005 Per aderire al condono ambientale - legge n. 308 del 15 dicembre 2004 - le istanze di sanatoria per gli abusi commessi in zone a vincolo paesaggistico vanno presentate entro il 31 gennaio 2005. Lo sfasamento delle scadenze relative l'una al condono edilizio, 10 dicembre 2004, l'altra al condono ambientale, 31 gennaio 2005, rischia di comportare una limitata adesione a questo.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Per i carichi di famiglia lo sconto è mobile

21/01/2005 Dalla tabella riepilogativa dell'ammontare delle deduzioni per carichi di famiglia riconosciute secondo le varie fasce di reddito, riproposta nell'articolo, risulta che il beneficio derivante da simili deduzioni si annulla in presenza di un reddito lordo annuo pari o superiore a 80.000 euro.
FiscoImposte e Contributi

Associati in partecipazione, ora l'Ires alza il prezzo

21/01/2005 La riforma operata dal decreto legislativo n. 344/2003 ha comportato un aggravio del carico fiscale per i contratti d'associazione in partecipazione. Per quelli in cui l'apporto è differente dal solo lavoro, le remunerazioni corrisposte all'associato non sono deducibili dal reddito d'impresa dell'associante. Sull'associato tali remunerazioni concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 60% (se l'apporto supera il 25% del patrimonio netto contabile dell'associante) o sono...
FiscoImposte e Contributi

Promossa l'Irap pesante delle banche

20/01/2005 Con sentenza n. 21 del 19 gennaio 2005, la Consulta ha ritenuto legittimo l'articolo 45, comma 2, del dlgs n. 446/97, che, nei settori bancario e assicurativo, aveva fissato aliquote Irap maggiorate per i primi 5 periodi di applicazione del tributo: "la previsione di aliquote differenziate per settori produttivi e per tipologie di soggetti passivi rientra, infatti, pienamente nella discrezionalità del legislatore, se sorretta da non irragionevoli motivi di politica economica e redistributiva",...
FiscoImposte e Contributi

Riforma fiscale, il Governo non si arrende

20/01/2005 L'onorevole Leo ha chiesto, durante un'interrogazione parlamentare in commissione Finanze della Camera, entro quali termini il Governo intenda procedere all'attuazione della rimanente parte della riforma fiscale. Il Sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, ha risposto che "qualora in prossimità della scadenza del termine previsto non si dovesse pervenire alla completa attuazione della delega, il Governo valuterà l'ipotesi di una breve proroga".
Fisco

Vecchi rimborsi azzerati nel 2005

20/01/2005 Daniele Molgora, sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze, ha segnalato che nel 2005 l'agenzia delle Entrate provvederà al rimborso dei crediti Irpef degli anni 1997-1998, ovvero gli ultimi due anni per i quali non è stato possibile beneficiare del meccanismo delle compensazioni.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi