Fisco

Il Fisco divide il centenario

21/05/2005 Con il parere n. 8 del 5 maggio 2005, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive effettua una disamina del trattamento fiscale applicabile ai costi sostenuti per iniziative legate al centenario della fondazione di un istituto di credito.
FiscoImposte e Contributi

Agenzia troppo severa su fiere e sinergie

20/05/2005 Le agevolazioni Tecno-Tremonti disposte dal Decreto legge n. 269/03, da indicare nel quadro RJ della dichiarazione dei redditi, sono fruibili al verificarsi di determinate condizioni. L'Agenzia delle entrate esclude, infatti (circolare n. 20 del 10 maggio 2005), l'agevolazione fiscale per le piccole e medie imprese (Pmi) che sostengono le spese per fiere all'estero o che hanno sostenuto le spese in ambito di distretti industriali e filiere prima della data di autorizzazione della Commissione Ue....
AgevolazioniFisco

Con il leasing effetti estesi sul patrimonio

20/05/2005 Le operazioni di leasing finanziario rappresentano - per l'ordinamento italiano del bilancio che è nel codice civile - una spesa per il godimento dei beni di terzi (che comprende la quota degli interessi e la quota dell'ammortamento) riscattabile dietro un ridotto corrispettivo, la cui entità è finalizzata ad indurre all'esercizio dell'opzione di acquisto. L'analisi di queste operazioni è demandata all'interpretazione che se ne fa sulla base del principio contabile internazionale Ias 17, che...
FiscoImposte e Contributi

La Spal vince la partita con l'Erario: basta una rata per blindare il condono

20/05/2005 La sentenza della Ctp di Ferrara n. 9/01/05 del 21 aprile 2005 afferma che, se un soggetto che ha aderito alla sanatoria prevista dall'articolo 9-bis della Legge n. 289/2002 ("sanatoria per omessi o ritardati versamenti") non ha pagato le rate successive alla prima, l'effetto del mancato pagamento di esse non è l'inefficacia del condono, bensì il recupero coattivo delle sole somme non versate a seguito della definizione agevolata.
Fisco

Revocatorie senza bussola

20/05/2005 Le garanzie per gli acquirenti dei beni immobili - sancite dal Dlgs sulla tutela degli immobili da costruire che entrerà in vigore nell'ordinamento - sono in conflitto con il Dl competitività, tanto con riguardo all'assoggettamento a revocatoria dei contratti di compravendita quanto al riferimento alle "vendite" di edifici costruiti e da costruire fatto dal Dlgs, contro il riferimento ad "atti a titolo oneroso" (quindi comprendendo un'area più vasta di contratti) effettuato dal Dl. Le norme dei...
ImmobiliFisco

Cambi, decorrenza critica

20/05/2005 Non vi sono chiarimenti sul periodo di imposta a partire dal quale avranno efficacia le disposizioni del nuovo Dlgs n. 38/2005, anche se il Governo ha chiarito, in occasione di un'interrogazione parlamentare, la decorrenza della nuova versione dell'articolo 110, comma 3, del Testo unico (come modificato dall'articolo 11, comma 1, lettera e) del Dlgs n. 38) relativo alla rilevanza fiscale delle differenze di cambio imputate al conto economico. L'innovazione prevede, in sostanza, che se, in...
FiscoImposte e Contributi

Ici con rendite retroattive

20/05/2005 Con la sentenza n. 4310 del 1° marzo 2005, la Corte di Cassazione ha contraddetto una precedente pronuncia (sentenza 3233/05) accolta con entusiasmo dai contribuenti, affermando che l'attribuzione della rendita catastale definitiva comporta il recupero o il rimborso del tributo indebitamente versato per gli anni per i quali il contribuente ha corrisposto l'imposta sulla base della rendita presunta. In altri termini, la Corte ha affermato che il comune può richiedere la differenza dell'Ici dovuta...
FiscoImposte e Contributi

Decisiva l'edificabilità di fatto

19/05/2005 La Commissione tributaria provinciale di Foggia, sezione IX, con sentenza n. 31 del 21 marzo 2005, ha affermato che l'Imposta sul valore aggiunto è dovuta sull'area solo se la possibilità di edificare su essa è effettiva e concreta. La Ctp ha sottolineato che: "il concetto di edificabilità non va inteso come edificabilità legale, bensì come edificabilità di fatto".
FiscoImposte e Contributi