Fisco

Le agevolazioni con termini rigidi

07/07/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio sostiene non essere configurabile quale causa ostativa al trasferimento della residenza il perdurare dei lavori di ristrutturazione; quindi, il cambio di residenza in 18 mesi dalla registrazione dell’atto di compravendita (termine annuale ampliato con decorrenza 1° gennaio 2001 dall’articolo 33, comma 12, legge 388/2000) è presupposto essenziale per il riconoscimento dell’agevolazione. Nelle conclusioni espresse con sentenza 28 del 24 maggio 2006, la...
ImmobiliFisco

“Sostituti”, responsabilità in aumento

07/07/2006 L’entrata in vigore del dl 223 di correzione dei conti pubblici incrementa le responsabilità in capo ai sostituti d’imposta, che non sono solo interessati dallo spostamento degli obblighi di certificazione e dichiarazione, ma pure coinvolti negli interventi che interessano la determinazione del reddito di lavoro dipendente. Se talune modifiche creano difficoltà d’azione - quali l’applicazione dell’aliquota intera sugli importi dell’incentivo all’esodo corrisposti dal 4 luglio e la valutazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Agevolazioni, il tasso va al 4,36%

06/07/2006 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 154 del 5 luglio 2006, il decreto del 21 giugno 2006 del ministero per lo Sviluppo economico recante la variazione del tasso da applicare nelle attualizzazioni/rivalutazioni per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a beneficio delle imprese. Così, a partire dal 1° giugno 2006 il tasso da applicare è pari al 4,36%. 
FiscoContabilità

Nel rogito debutta il mediatore

06/07/2006 Dal 5 luglio è entrato in vigore l‘obbligo dell’indicazione nei rogiti delle compravendite immobiliari, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio, delle modalità “analitiche” di pagamento del prezzo. Ovvero, in particolare, l’obbligo di indicare il mediatore, se i contribuenti se ne sono avvalsi. La segnalazione opererà per: pagamento in contanti o in altra forma; pagamento mediante bonifico bancario o assegni bancari, postali o circolari. La norma coinvolge i versamenti effettuati...
ImmobiliFisco

Paletti alle perdite illimitate

05/07/2006 Il Decreto legge n. 223, varato venerdì scorso dal Governo, interviene su più fronti per ridurre la possibilità di utilizzo delle perdite fiscali da parte delle società e dei soci. Lo scopo è quello di porre un argine all’utilizzo elusivo delle perdite illimitate che si possono venire a creare in caso di società neocostituite, fusioni retroattive, imprese in contabilità semplificata e soci di società trasparente. Pertanto, l’articolo 84, comma 2, del Tuir, che regola il riporto illimitato di...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Da banche e Poste flusso informativo destinato al Fisco

05/07/2006 La manovra bis appare suscettibile di produrre anche effetti antievasione. I commi 4 e 5 dell’articolo 38 del provvedimento prevedono infatti che banche, Poste intermediari finanziari, imprese di investimento, società di gestione e ogni altro operatore finanziario comunichi all’anagrafe tributaria l’elenco dei soggetti con i quali intrattiene rapporti, indicandone i dati anagrafici, compreso il codice fiscale. Ne restano fuori solo le operazioni effettuate tramite bollettino di conto corrente...
FiscoAccertamentoRiscossione

La Ue riduce i bonus fiscali per l’energia

05/07/2006 Ieri, la Commissione europea ha adottato una comunicazione in cui vengono riviste le deroghe nazionali sulla tassazione dell’Energia derivanti dalla direttiva 2003/96/CE ed in scadenza a fine 2006, con la conseguenza che una parte delle agevolazioni non potrà essere confermata. Delle 127 esaminate 17 riguardano anche l’Italia. Tra le agevolazioni, non più in linea con gli obiettivi di politica ambientale ed energetica comunitaria, troviamo quelle in materia di accise e oli minerali (in vigore...
AgevolazioniFisco

Maxi-Iva per le immobiliari

05/07/2006 Il passaggio dal regime di imponibilità al regime di esenzione delle operazioni di cessione e locazione di fabbricati - di cui non possono fruire i non residenti e coloro che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili e di mezzi di trasporto nuovi - richiede che si proceda alla restituzione dell’Iva in precedenza detratta. L’incombenza della rettifica della dichiarazione peserà non poco sulle società immobiliari, soprattutto...
FiscoImposte e Contributi

Lo stile legislativo dimentica i princìpi

04/07/2006 L’Autore reputa non essere tutte necessarie e urgenti le prescrizioni del decreto legge in materia fiscale (appena approvato dall’Esecutivo) di lotta all’evasione, in nome della quale l’Amministrazione finanziaria viene ora dotata di strumenti telematici moderni che implicano obblighi per i contribuenti e gli altri soggetti che con essi intrattengono rapporti (banche, Camere di commercio...). In questa classificazione delle novità apportate, l’Autore individua il carattere di necessità e di...
AccertamentoFisco

Dal 2007 cambia il calendario

04/07/2006 La manovra bis, approvata dal Governo venerdì scorso, intervenendo sul Dpr 322/98 cambia le regole per i sostituti d’imposta e fissa nella data del 31 marzo la trasmissione del modello 770 semplificato e ordinario. Il Cud dovrà essere consegnato ai lavoratori entro il 28 febbraio. La conversione in legge potrà apportare modifiche al testo che entrerà in vigore nel 2007 per le ritenute operanti nel 2006. Tra i vari ritocchi si segnalano: nel modello Unico società di capitali l’anticipo del...
Fisco