Fisco

Rendite, rettifiche retroattive

28/03/2007 L’agenzia del Territorio, con la risoluzione n. 1 del 27 marzo 2007, stabilisce che le variazioni delle rendite catastali derivanti da sentenze definitive emesse dal giudice tributario esplicano effetto sin dalla data della presentazione della domanda giudiziale. La risoluzione recepisce il principio affermato dalla recente giurisprudenza di legittimità che riconosce la valenza retroattiva della rettifica delle rendite, analogamente alle variazioni derivanti dall’esercizio delle potestà di...
ImmobiliFisco

Auto, test ammortamenti

28/03/2007 A seguito del Dl 262/06, che ha dimezzato, con effetto dal 1° gennaio 2006, la percentuale di deduzione dei costi delle auto aziendali (prevista dall’articolo 164 del Tuir) dal 50% al 25%, è intervenuta l’agenzia delle Entrate per fornire una duplice interpretazione sull’impatto di questa misura (circolare 1/E/2007).   Nel caso di esercizio in forma individuale la deduzione delle spese e degli altri componenti negativi di costo è limitata ad un solo veicolo, mentre se l’attività è svolta...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Liti senza autocertificazioni

28/03/2007 Con la sentenza n. 703 del 15 gennaio 2007, la Corte di Cassazione esclude che nel processo tributario possano essere acquisite dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà o autocertificazioni, perché si tratta di documenti che possono avere rilevanza soltanto in sede amministrativa e non in quella contenziosa. Nel processo tributario infatti, in base alla disposizione contenuta nell’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992, la prova testimoniale e il giuramento sono esclusi. Viceversa,...
FiscoContenzioso tributario

Famiglie, assegni rivalutati

28/03/2007 E’ su “Gazzetta Ufficiale” numero 72 di ieri il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri contenente la rivalutazione, per l’anno in corso, della misura degli assegni e dei requisiti economici per l’assegno alle famiglie numerose distinte in nuclei con cinque o più componenti (122,80 euro, se spettante nella misura intera) nonché per l’assegno di maternità (294,52 euro, se spettante nella misura intera).   Esso spiega che l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di...
FiscoContabilità

Il bonus aggregazioni frena le fusioni future

27/03/2007 Le regole per beneficiare del bonus aggregazioni aziendali sono disciplinate nei commi da 242 a 249 dell’articolo unico della Finanziaria 2007. Nello specifico nei commi 248-249 sono indicate alcune cause di decadenza dall’agevolazione al verificarsi delle quali l’impresa risultante dall’operazione di aggregazione deve restituire il beneficio fiscale fruito. Si tratta della realizzazione di “ulteriori operazioni straordinarie” o della cessione dei beni iscritti o rivalutati con l’aggregazione,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Per i destinatari assenti privacy anche in Comune

27/03/2007 Uno degli aspetti più significativi della riforma che ha interessato la cartella di pagamento da notificare per la riscossione, ai sensi di quanto previsto dal Dl 223/06, riguarda proprio l’atto della notificazione della stessa. Nella relazione di notifica contenuta nel frontespizio del nuovo modello è, infatti, prevista la possibilità che la comunicazione dell’atto sia effettuata a un soggetto diverso dal destinatario. La cartella di pagamento può ora essere semplicemente notificata al...
FiscoRiscossione

Enti locali, proroga ai bilanci preventivi

27/03/2007 Il decreto del 19 marzo 2007 del ministero dell’Interno, recante la proroga al 30 aprile 2007 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali per il 2007, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 71 del 26 marzo 2007. 
Fisco

Lo sconto in dichiarazione

27/03/2007 Nelle istruzioni fornite dall’agenzia delle Entrate per la compilazione di Unico 2007 persone fisiche, in merito alla detrazione Irpef delle spese per il recupero del patrimonio edilizio viene precisato che la data del 1° ottobre 2006 rappresenta lo spartiacque del limite di spesa. Nello specifico, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 30 settembre 2006 il tetto di spesa di 48mila euro vale per ciascun comproprietario o contitolare; mentre, per le spese sostenute dal 1° ottobre al 31 dicembre...
FiscoImposte e Contributi

Ammortamenti da ricalcolare

27/03/2007 In materia di ammortamento di aree e terreni un aspetto che merita di essere approfondito è quello relativo alla determinazione del valore residuo ammortizzabile: una volta, cioè, quantificato l’ammortamento deducibile in ciascun periodo d’imposta, si deve procedere con il calcolo del tempo necessario affinchè si esaurisca la procedura di ammortamento sotto il profilo fiscale. Il caso più semplice è quello relativo all’acquisto di un fabbricato da parte di un’impresa. Dal costo totale sarà...
FiscoImposte e Contributi

L’istanza segue l’anno solare

27/03/2007 Prima che decada il termine ultimo del 16 aprile 2007 per l’invio delle istanze di rimborso dell’IVA sulle auto aziendali, occorrerà vengano sciolti alcuni nodi prcedurali in ordine alle società con esercizio non coincidente con l’anno solare, che si chiedono come esporre IRES ed IRAP rideterminata per le diverse annualità.   E’ disposto – Dl 258/06 – che il recupero del tributo assolto sulle auto sino al 13 settembre 2006 avvenga mediante presentazione, entro la data del 16 aprile, di...
FiscoImposte e Contributi