14/07/2006
Dopo una lunga fase di “digestione” delle novità, note ormai fin dall’inizio dell’anno, dal prossimo lunedì partirà la riforma del diritto fallimentare. Si andrà così a completare la prima parte di un processo di riorganizzazione avviato già dalla primavera del 2005 quando, nell’ambito della disciplina per il rilancio della competitività, vennero riviste le regole sul concordato preventivo, introdotti gli accordi di ristrutturazione dei debiti e ampliati gli atti esenti da revocatoria. Fra le...
13/07/2006
Con riferimento all’applicazione dei trattati sulle doppie imposizioni, una società statunitense cui diverse società titolari di brevetti (licensors) hanno attribuito il diritto a concedere, in sub licenza, a soggetti terzi, tali brevetti, chiede quale sia il regime fiscale da applicarsi alle royalties che ad essa sono state corrisposte dai sublicenziatari italiani. Nel caso di specie, sostiene l’Amministrazione finanziaria con risoluzione 86 di ieri, la società statunitense non può considerarsi...
12/07/2006
Con il messaggio Inps n. 19487, del 7 luglio 2006, parte la sperimentazione della trasmissione telematica delle comunicazioni sulle variazioni aziendali che vedrà protagonisti i consulenti del lavoro. La semplificazione degli adempimenti attraverso la via telematica darà la possibilità di gestire la dinamica delle informazioni aziendali e le iscrizioni on-line delle aziende con dipendenti (messaggio Inps 7432/2006) eseguite sul portale Inps. A partire da oggi sarà disponibile la nuova versione...
11/07/2006
La Commissione europea, con una nota che sarà diffusa oggi, pone l’ultimatum all’Italia sull’attuazione delle modifiche, derivanti dalla sentenza C-129/00 del 2003 della Corte di giustizia Ue, da applicare alla norma che riguarda i rimborsi delle accise. La questione parte dall’interpretazione dell’articolo 29 della legge comunitaria 428/90 che secondo la giurisprudenza italiana obbliga il contribuente a dimostrare, ad esempio con la produzione di documenti contabili, di non aver compensato...
11/07/2006
Intervenendo per eliminare qualsiasi dubbio interpretativo sul concetto di “integrazione”, che deve ricomprendere anche le ulteriori acquisizioni di partecipazioni che conferiscano più della maggioranza semplice dei diritti di voto, il legislatore comunitario ha chiarito che la modifica con direttiva 2005/19/Ce, del 17 febbraio 2005, della direttiva 90/434/Cee su fusioni, conferimenti e scambi di azioni infracomunitari, che sarà operativa dal 1° gennaio 2007, non ha carattere innovativo, bensì...
09/07/2006
L’autore dell’articolo entra nel merito della questione di legittimità dell’articolo 26, commi 2 e 4 del Dpr 600/73, sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli presso la Corte costituzionale. Secondo la Commissione tributaria l’articolo in questione sarebbe in contrasto con gli articoli 3, 53 e 36 della Costituzione in quanto non prevede l’esonero dall’obbligo di ritenuta d’acconto, in caso di procedure concorsuali, che gli istituti di credito applicano sugli interessi maturati...
08/07/2006
L’articolo 37, comma 50 del Decreto legge 223/06 stabilisce che il Fisco non è più tenuto a pagare gli interessi anatocistici sulle somme che deve rimborsare. La norma precisa che gli interessi per il rimborso dei tributi non producono in nessun caso interessi, secondo l’articolo 1283 del Codice civile. Finora l’anatocismo (il pagamento degli interessi sugli interessi maturati) non trovava alcun ostacolo né nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza né...
07/07/2006
Con le sentenze C-439/04 e C-440/04, cause riunite del 6 luglio 2006, la Corte di giustizia Ue, chiamata ad intervenire su due casi in Belgio riguardanti frodi carosello (abuso dell’esenzione Iva nelle transazioni intracomunitarie), ha stabilito che all’acquirente in buona fede che ignori la frode commessa dal venditore non debba essere negato il diritto di dedurre l’Iva pagata, anche se il diritto civile nazionale considera viziato da nullità assoluta il relativo contratto, neppure nel caso in...
07/07/2006
Ieri, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di modifica della sesta direttiva Iva (77/388/Cee), che consente l’adozione di misure contro l’elusione e l’evasione, attraverso la semplificazione della riscossione dell’imposta e l’abrogazione di alcune decisioni che autorizzano misure derogatorie. Già lo scorso 16 marzo Bruxelles aveva avanzato un testo di modifica della normativa sull’Iva in cui si prevedeva l’introduzione dei meccanismi di transfer pricing e reverse charge e...
06/07/2006
Ennesimo deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia delle Comunità europee, questa volta per non aver recepito la direttiva 2003/123/Ce sulle società “madre e figlia”, che ha lo scopo di estendere e migliorare il funzionamento d’un’altra direttiva, la 90/435/CEE del 1990, la quale esenta dalle ritenute alla fonte i dividendi corrisposti da una filiale situata in uno Stato membro alla casa madre che abbia sede in altro Paese europeo. Ma l’irregolarità potrebbe aggiustarsi prima che s’arrivi...