Diritto

Elusiva la scissione che mira a spostare la tassazione di plusvalenze latenti

16/05/2007 L’operazione straordinaria di scissione volta a ripartire il patrimonio immobiliare tra i soci originari al solo scopo di spostare, a tempo indeterminato, la tassazione sulle plusvalenze latenti, è considerata dal Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere n. 8 del 22 marzo 2007 – elusiva. Fu prospettata da una Spa partecipata pariteticamente, la cui compagine sociale, composta da soggetti dello stesso nucleo familiare, sembra non essere più in grado di proseguire...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Market abuse, sindaci out

16/05/2007 La circolare 28 di Assonime (14 maggio) commenta le misure preventive dell’abuso di informazioni privilegiate in relazione al fenomeno di internal dealing e ai registri degli insider. Per contrastare gli abusi di mercato derivanti da operazioni realizzate da soggetti che esercitano responsabilità di direzione all’interno di una emittente e/o da soggetti ad essi strettamente legati, la norma stabilisce l’obbligo di notifica delle operazioni all’autorità competente e la possibilità di accesso del...
Diritto PenaleDiritto

Documenti blocca-interpello

16/05/2007 Il parere numero 9 del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive (22 marzo 2007) rinvia il giudizio su un’istanza avanzata da una società di persone. Lo fa poiché la documentazione circa l’assenza di controlli in corso blocca proprio l’istanza. Il Comitato ha, cioè, soffermato l’attenzione sui requisiti formali che devono sussistere per dar seguito alla valutazione; in particolare, la direzione regionale territorialmente competente non ha comunicato alcuna notizia...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Minoranze tutelate dal recesso

14/05/2007 Il provvedimento varato dal Governo riguardo la riforma delle professioni non incontra  l’entusiasmo dei professionisti, specialmente in merito al sistema duale che riconosce le associazioni private accanto agli Ordini. Ne è portavoce il consigliere del Cndc, Siciliotti, secondo cui la coesistenza nello stesso Ordine di registri ed albi di professionisti diversi non garantisce la qualità. Altro punto controverso del Ddl Mastella è la reintroduzione dei diplomati negli Albi, che non sembra...
DirittoDiritto Commerciale

Dipendenti, reati da prevenire

14/05/2007 Il decreto legislativo n. 231 stabilisce che, per quanto riguarda la responsabilità amministrativa degli Enti, se la società diventa soggetto passivo di provvedimenti penali, nei suoi confronti possono essere prese anche misure cautelari. Queste, proprio perchè emesse prima di un giudizio definitivo di colpevolezza, potrebbero rivelarsi anche ingiustificate, avendo prodotto nel frattempo danni irreversibili per l’Ente. La normativa prevede però che l’Ente non risponde del reato se dimostra di...
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti, falsa partenza per la transazione dei debiti

14/05/2007 Nel focus, l’autore ritiene che il dibattito istituzionale sulla nuova legge fallimentare - rispetto alla quale è imminente un intervento legislativo di revisione che fronteggi le tante incongruenze della riforma del 2006 – tratti i temi fiscali marginalmente, quando le tematiche tributarie dovrebbero, al contrario, avere gran peso nel fallimento. Già la riforma ha dedicato scarsa attenzione alla materia, prevedendo novità solo in tema di crediti di natura fiscale (articoli 106 e 117) ed...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

I confini della “madre-figlia”

11/05/2007 La risoluzione n. 93 dello scorso 10 maggio, risponde all’istanza d’interpello di una società di diritto italiano partecipata al 50,01% da una società con residenza fiscale in Svizzera e al 49,99% da una società americana. In particolare la società di diritto italiano aveva richiesto il parere dell’Agenzia in merito all’applicabilità dell’accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera che esime dall’assoggettare i dividendi corrisposti dalle società figlie alle società madri al...
Diritto InternazionaleDiritto

Per il fallimento frenata sul traguardo

11/05/2007 A causa delle perplessità degli uffici legislativi della Presidenza del Consiglio e del Ministero della Giustizia, il decreto correttivo sul diritto fallimentare è stato bloccato per la seconda volta. Gli uffici legislativi hanno messo l’accento su alcune criticità del decreto e la decisione sulla presentazione in Consiglio dei Ministri è stata rimessa ancora una volta nelle mani del ministro della Giustizia Clemente Mastella. I tecnici governativi hanno sottolineato soprattutto tre aspetti...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per Iva e auto prime conferme da Bruxelles

10/05/2007 L’ottenimento del placet da Bruxelles al nuovo regime di detraibilità per le auto aziendali è ancora un’incognita; potrebbe slittare a giugno/luglio dell’anno. La misura dovrà essere avallata all’unanimità dai 27 Stati dell’Unione, passaggio obbligato – che comporterebbe un forte slittamento dei tempi se solo qualche Governo avanzasse obiezioni - nonostante la Commissione Ue abbia messo sul tavolo del Consiglio europeo, lunedì scorso, la proposta favorevole a una soglia di detrazione del 40%,...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Accertamenti da specificare

10/05/2007 La Cassazione, Sezione Tributaria, con sentenza n. 10327 del 7 maggio 2007, ha avvertito la necessità di rinviare alle Sezioni Unite la soluzione di un dubbio giurisprudenziale (formatosi all’interno della stessa Corte) che riguarda, nello specifico, l’accertamento del reddito del socio di una società di persone. I giudici hanno sollevato il dubbio se la sentenza relativa all’accertamento del reddito del socio debba essere motivata con un semplice rinvio alla sentenza relativa alla società di...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale