Diritto

Danno patrimoniale, l’Ordine è parte civile

04/06/2008 La Cassazione, con pronuncia n. 22144 depositata il 3 giugno 2008, torna a ribadire che l’Ordine professionale ha facoltà di costituirsi parte civile nel processo penale per chiedere il risarcimento dei danni, morali e patrimoniali, subiti per effetto dell’abusivo esercizio della professione. Si spiega che il reato di esercizio arbitrario della professione, contenuto nell’articolo 348 del Codice penale, è a tutela in via primaria dell’interesse generale a che alcune professioni che richiedono...
Diritto PenaleDiritto

Case ai clandestini, punito il dolo

02/06/2008 Il Decreto Legge n. 92 del 2008, pubblicato nei giorni scorsi e inserito nel nuovo pacchetto sicurezza approvato dal governo, contiene la previsione di un nuovo reato per chi, intenzionalmente, ceda a titolo oneroso un immobile ad un cittadino straniero irregolarmente soggiornante nel territorio dello stato. L'Ufficio studi di diritto penale di Assoedilizia, che ha esaminato il provvedimento, ha evidenziato le seguenti considerazioni: - poiché la norma apre con una clausola di riserva, quando...
Diritto PenaleDiritto

Pmi, la Ue rilancia i mediatori

02/06/2008 Lo strumento della mediazione per la risoluzione delle liti commerciali è particolarmente utile per abbattere sia il problema dei tempi per la definizione delle controversie, sia quello del costo del Foro. La direttiva Ue, approvata recentemente, incoraggia le parti a ricorrere alla mediazione extragiudiziale per la risoluzione delle controversie transfrontaliere in materia civile e commerciale ed inoltre esorta gli Stati membri ad elaborare codici volontari di condotta e a formare esperti...
Diritto InternazionaleDiritto

Solo dopo l’accettazione entra in gioco anche l’erede

02/06/2008 Solo chi riveste lo status di socio al momento della chiusura del periodo di imposta deve dichiarare la sua quota di imponibile assegnato per trasparenza. Sulla scorta di tale principio, l'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 157/E del 17 aprile 2008, ha precisato che, nel caso di decesso di un socio, gli eredi di questo, che al momento della chiusura dell'esercizio non abbiano ancora deciso di accettare o meno l'eredità, non saranno assegnatari di alcuna quota di reddito. Non esiste,...
FiscoDiritto CivileDiritto

L’ascolto fuori Procura non vizia l’intercettazione

02/06/2008 Con sentenza n. 20058 del 20 maggio 2008, la Suprema Corte si è pronunciata in materia di intercettazioni, fissando con chiarezza i presupposti di utilizzabilità di tale strumento nel procedimento penale. Nel caso in esame, il ricorrente lamentava l'inutilizzabilità dei risultati di alcune intercettazioni in quanto, sebbene le registrazioni fossero state effettuate presso la Procura, l'ascolto era stato effettuato negli uffici di polizia giudiziaria non garantendo il controllo di fatto previsto...
Diritto PenaleDiritto

Onlus, bilanci ad assetto variabile

02/06/2008 L’Agenzia per le Onlus, l’organismo pubblico che monitorizza e promuove il Terzo settore, ha diffuso il 22 maggio 2008 le linee guida contabili, in passato raccomandate dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei dottori commercialisti che aveva posto in rilievo la necessità di redigere bilanci ad hoc per gli enti non profit. L’Agenzia per le Onlus indica la strada concreta per predisporre i documenti e gli schemi con modalità specifiche, che rispettano la natura non profit e si diversificano dalle...
Diritto CommercialeDiritto

Novità processuali per i giudizi rapidi

02/06/2008 Il nuovo pacchetto sicurezza approvato dal governo contiene numerose innovazioni processuali: l'ampliamento del giudizio direttissimo e di quello immediato in caso di custodia cautelare, arresto in flagranza, confessione e prova evidente; abolizione del patteggiamento in appello; previsione della circostanza aggravante del fatto commesso da immigrati in posizione irregolare; incrementi di pena e di sanzione per i reati di guida in stato di ebbrezza; espulsione dello straniero se condannato alla...
Diritto PenaleDiritto

Fusioni Ue in otto mosse

02/06/2008 Con il recepimento della decima Direttiva – 2005/56/Ce - da parte degli Stati Ue è arrivata l’armonizzazione delle procedure di fusione applicabili all’interno dell’Unione europea, ovvero è stata indicata la legge da seguire in caso di conflitti tra le norme dei vari ordinamenti coinvolti nell’operazione. Pertanto, le fusioni transfrontaliere che erano di difficile attuazione prima del recepimento della Direttiva, con il decreto di attuazione approvato il 21 maggio scorso, per il nodo delle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

L’esdebitazione cade sulle garanzie ai creditori

31/05/2008 La Corte costituzionale, con la sentenza 181 depositata il 30 maggio 2008, chiarendo la natura pregiudizievole dell’esdebitazione per i creditori non soddisfatti che prendono atto dell’impossibilità di pretendere il pagamento del loro credito residuo, stabilisce che tale procedimento è poco garantista per lo meno quando è intrapreso dal debitore. Si ricorda che l’esdebitazione prevede l’inesigibilità dei crediti residui al momento della chiusura della procedura fallimentare e può essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Redditi da sequestro come l’eredità sospesa

31/05/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 216 del 30 maggio 2008, in risposta ad un interpello avanzato da un curatore fallimentare chiarisce che i redditi prodotti da beni oggetto di sequestro giudiziario ai fini degli adempimenti e del trattamento giudiziario sono assimilati all’eredità giacente. Pertanto, fino al momento della definizione del giudizio di rivendica da parte di terzi il curatore fallimentare che li amministra non deve gestirli come inclusi nella massa fallimentare, ma deve...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale