Diritto

Moglie “lontana”, vince il marito

23/09/2008 Con sentenza n. 23885 del 19 settembre 2008, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di una donna contro il provvedimento con cui la Corte di appello di Torino le aveva revocato il diritto al mantenimento, a carico dell'ex marito. Nella decisione impugnata, alla ricorrente era stata addebitata la separazione, in quanto da tempo, era andata a dormire nella stanza del figlio e si era sempre rifiutata di seguire il coniuge nei trasferimenti di lavoro. La Corte di legittimità, condividendo la...
Diritto CivileDiritto

Più facili i conferimenti in Spa

23/09/2008 Con l’entrata in vigore del Dlgs 142 del 4 agosto 2008 dal prossimo 30 settembre cambieranno alcune regole per i conferimenti nelle Spa. La prima modifica riguarda l’inserimento dell’articolo 2343 ter del Codice civile, che interviene sulla valutazione dei conferimenti nelle società per azioni. La novità consiste nel superamento dell’obbligo di valutazione peritale dei beni conferiti nel caso si tratti di: - valori mobiliari quotati per i quali la valutazione non supera la media dei sei mesi...
DirittoDiritto Commerciale

Intercettazioni, la conservazione allunga i tempi

23/09/2008 Saranno sottoposti, oggi, all'esame del Governo, due provvedimenti d'urgenza su criminalità e missioni internazionali, oltre al pacchetto predisposto dal ministro Maroni per l'allineamento all'Europa delle norme su immigrati e rifugiati politici. Il decreto legge dell'Interno su prevenzione, accertamento dei reati e potenziamento delle misure di sicurezza, sarà valutato, in via preliminare, dal Presidente della Repubblica, il quale, nei giorni scorsi, ha invitato l'Esecutivo a limitare il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Testimonianze con meno vincoli

22/09/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 34843 depositata l'8 settembre scorso, ha precisato che l'ufficio di testimone assistito, come previsto dall'art. 197-bis c.p.c., può essere assunto, da persone indagate in un procedimento connesso o collegato, per i fatti relativi l'altrui responsabilità, a patto che la persona che debba rendere la testimonianza venga avvertita della nuova qualifica rivestita nel corso del procedimento, ai sensi dell'art. 64, comma 3, lettera c) c.p.c. e che la stessa...
Diritto PenaleDiritto

Carceri, lo straniero rimane

22/09/2008 La forte crescita, in Italia, del numero dei detenuti immigrati incide grandemente sul problema dell'affollamento delle carceri, così come evidenziato dal ministro della Giustizia. Tra i primi dieci Paesi di provenienza dei detenuti stranieri nelle nostre carceri, solo in tre casi è ipotizzabile il trasferimento, mentre negli altri l'operazione è resa impossibile per l'assenza di uno strumento legislativo ad hoc. Inoltre, gli strumenti di cooperazione giudiziaria sul trasferimento dei detenuti...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Durc insostituibile negli appalti

22/09/2008 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4035/08, si è pronunciato in tema di appalti pubblici negando che l'acquisizione della documentazione di gara (nella specie il Durc) possa essere surrogata da un'autocertificazione dell'interessato, ovvero dalla presentazione dei modelli F24, utilizzati dall'imprenditore per il pagamento dei contributi previdenziali. Il Durc, si precisa, è uno strumento di certificazione ufficiale e di semplificazione procedimentale che non può essere sostituito nella...
Diritto AmministrativoDiritto

L'avvocato risarcisce l'assegno rubato al cliente

22/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 22658/2008, ha respinto il ricorso di un avvocato contro una decisione di merito che lo aveva condannato a risarcire, al proprio cliente, il danno per non aver usato la necessaria diligenza nella custodia di diverse somme, riscosse per conto del proprio patrocinato, che erano state derubate al legale nel tragitto tra la banca e il suo studio. I giudici di legittimità hanno precisato che il deposito della somma e il mandato professionale sono due negozi distinti ma...
Diritto CivileDiritto

La Spa gestisce l'edificio

22/09/2008 Di seguito alcune pronunce di legittimità che investono la materia condominiale. Mentre precedentemente la Cassazione escludeva che una società di capitali potesse amministrare uno stabile ora, con la decisione n. 1406/2007, la Corte ammette questa possibilità sul presupposto che nessuna norma la escluda espressamente e che una società di capitali possa far fronte meglio alle crescenti responsabilità dell'amministratore. Con altra pronuncia, la n. 7143 del 17 marzo 2008, la Cassazione si è...
Diritto CivileDiritto

Contributi solo con benefici

22/09/2008 Pronuncia di Ctr Toscana numero 25/18/08. Conclusioni del collegio giudicante: solo se il bene immobile ha beneficiato di un vantaggio fiscale “diretto ed effettivo” dall’attività svolta dal consorzio nel territorio d’ubicazione del bene stesso, sono dovuti i contributi. Spetta all’ente impositore (il consorzio) provare concretamente che nell’anno per il quale pretende il contributo ha svolto attività che hanno prodotto vantaggi, per l’appunto diretti ed effettivi, agli immobili per i quali...
Diritto CommercialeDiritto

Invalidità, il peso va provato

22/09/2008 Con la sentenza n. 18866/08, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso di un uomo contro una decisione della Corte d'appello di Milano che non gli aveva riconosciuto, ai fini del risarcimento, la liquidazione del danno patrimoniale da invalidità temporanea, in virtù della mancata produzione, da parte del danneggiato, delle proprie dichiarazioni dei redditi successive all'anno degli interventi subiti. Secondo il ricorrente, accertata una rilevante lesione alla salute doveva necessariamente...
Diritto CivileDiritto