Diritto

Ecco le e-mail certificate per tutti

26/05/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (la n. 119), il dpcm 6 maggio 2009 che contiene “Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini”. Il decreto prevede l'attribuzione, ai cittadini che ne facciano richiesta, di una casella di posta elettronica certificata il cui utilizzo abbia effetto equivalente, ove necessario, alla notificazione per mezzo della posta. Anche ogni amministrazione pubblica utilizzerà unicamente...
Diritto AmministrativoDiritto

Più difficile revocare l'indulto

26/05/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 21501 del 22 maggio scorso, hanno statuito che il giudice, nei riguardi di un soggetto che venga condannato per vari illeciti continuati tra i quali, alcuni consumati prima della scadenza del termine per usufruire dell'indulto ed altri successivi all'entrata in vigore del provvedimento che lo prevede, dovrà valutare, ai fini della revoca del beneficio, la pena in concreto inflitta a titolo di aumento per ogni reato e non quella minima...
Diritto PenaleDiritto

Primo argine alla fuga dei Pm

26/05/2009 Da poche ore sono stati chiusi i termini per la partecipazione al concorso per la copertura delle sedi disagiate; in tutto sono 64 i magistrati che si sono resi disponibili per ricoprire i 76 posti vacanti. Poiché, poi, ogni giudice poteva presentare fino a 5 domande di assegnazione, le dichiarazioni di disponibilità sono state in tutto 134. Non tutti i posti potranno così essere coperti ed il ministero della Giustizia dovrà provvedere a nuove soluzioni per affrontare le situazioni di carenza di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

La colpa esclusiva è liberatoria

25/05/2009 Secondo la Corte di Cassazione – sentenza n. 9550 del 2009 – nel caso in cui, in ordine ad un sinistro stradale, venga accertata la colpa esclusiva di uno dei due conducenti, l'altro automobilista viene liberato dalla presunzione della concorrente responsabilità. In particolare, i giudici di legittimità hanno cassato una sentenza con cui il Tribunale, in sede di appello, aveva dichiarato il concorso paritario di responsabilità in capo a due soggetti coinvolti in un incidente rilevando come...
Diritto CivileDiritto

Minore gravità senza consumazione

25/05/2009 Il Tribunale dell'Aquila, con la sentenza n. 19/09, si è pronunciato in un caso di violenza sessuale su minore precisando come la circostanza che non vi sia stata consumazione né contatto diretto con la vittima può caratterizzare il fatto come di minore gravità e legittimare l'applicazione di una riduzione di pena ai sensi dell'art. 609-bis, ultimo comma, c.p.
Diritto PenaleDiritto

Esteso il concetto di fatto notorio

25/05/2009 Di seguito il contenuto di tre pronunce di Cassazione in materia di comunione legale dei beni tra coniugi. Con la sentenza n. 11141 del 13 maggio 2009, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso avanzato da una donna contro la decisione con cui i giudici di appello avevano giudicato che, in sede di scioglimento di comunione legale dei beni con il coniuge, il valore di un appartamento di proprietà dei consorti, a Roma, dovesse essere valutato anche in relazione delle oscillazioni del...
Diritto CivileDiritto

Vendita di immobili con rischi

25/05/2009 Diverse le conseguenze della crisi economica sulle compravendite di immobili: non solo recessione del mercato immobiliare ma anche maggiori rischi sotto il profilo della sicurezza. In particolare, se il venditore è un'impresa si ha il rischio che, con il fallimento, l'acquirente possa perdere sia il bene che tutto il denaro speso; ma anche nel caso in cui il venditore sia una persona fisica vi è il pericolo, ad esempio, della duplicazione dei contratti, la vendita cioè del medesimo bene a due...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'antenna non può ledere la proprietà

25/05/2009 Con sentenza n. 9427 del 21 aprile 2009, la Cassazione ha precisato che l'antenna di ricezione televisiva non può essere istallata su parti altrui quando sia possibile farlo su una parte propria o condominiale; nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un condomino aveva istallato un'antenna sul lastrico solare di proprietà di altra condomina quando avrebbe potuto farlo sul torrino condominiale. Il diritto di istallazione, precisa la Corte, va infatti contemperato con quello di proprietà.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Sulla comproprietà appello infondato

25/05/2009 Per la Corte d'appello di Napoli - sentenza n. 195/09 – per superare la presunzione di comunione di cui all'art. 1117 c.c. occorre dimostrare la proprietà esclusiva del bene fornendo una prova contraria alla presunzione stessa. E' quindi infondato l'appello presentato per contestare la presunzione di comproprietà, accertata in primo grado, relativamente al cortile condominiale.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Attività all'estero, prevenzione “231” su tre livelli

25/05/2009 La disciplina del Dlgs 231/2001, in merito alle attività sensibili svolte all'estero, è applicabile su tre livelli: l'art. 6 del codice penale, l'art. 4 del Dlgs 231/2001 e la legge 146/2006. Per quel che concerne il primo livello il reato si considera commesso nel territorio dello Stato quando la condotta si sia svolta lì anche se solo in parte; in questo caso si ha giurisdizione italiana se nel nostro Paese sia stata svolta qualsiasi attività di partecipazione da parte di qualsivoglia...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale