Diritto

A Milano debutta il danno unico

22/06/2009 L'osservatorio per la giustizia civile del Tribunale di Milano ha predisposto delle nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale recependo le ultime sentenze di Cassazione che hanno escluso la duplicazione delle voci di danno. Queste tabelle attendono ora solo l'ok del presidente del Tribunale e della Corte d'appello. Così a Milano il giudice, superando la tradizionale distinzione tra danno biologico e danno morale, potrà indicare con un'unica cifra l'importo del danno non...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ai notai non può sfuggire la condizione del fallito

20/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 11569 del 2009 – il notaio che nello stipulare un mutuo ipotecario ometta di avvertire il mutuante della circostanza che il mutuatario sia fallito risponde di inadempimento del mandato contrattuale conferitogli. In questo caso, infatti, l'atto dispositivo compiuto dal fallito potrebbe essere dichiarato inefficace nei confronti dei creditori del fallimento.
Diritto CivileDirittoProfessionistiResponsabilità del professionistaNotai

Il rito civile parte dal “sommario”

20/06/2009 E' stata pubblicata ieri, 19 giugno, sulla Gazzetta ufficiale n. 140 la legge di riordino del processo civile. L'entrata in vigore delle nuove norme è per il 4 luglio 2009. Per i procedimenti già pendenti a cambiare sarà solo la forma e il contenuto della sentenza che conterrà una concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione. In appello, poi, non potranno essere più presentati nuovi documenti. Il filtro in cassazione si applicherà per le sentenze depositate dopo...
Diritto CivileDiritto

L'indennizzo diretto passa l'esame

20/06/2009 La Consulta, con sentenza n. 180/2009, ha affermato la legittimità costituzionale della disciplina sull'indennizzo diretto per come introdotta dal decreto legislativo n. 209/2005. In ogni caso, precisa la Corte costituzionale, l'azione di risarcimento presentata nei confronti del proprio assicuratore resta alternativa a quella tradizionale.
Diritto CivileDiritto

Class action verso un nuovo rito

19/06/2009 Il voto sul Ddl sviluppo, contenente la disciplina della class action, probabilmente sarà di nuovo rimandato a dopo il 1° luglio. Lo slittamento, infatti, verrà sancito in un nuovo decreto milleproroghe del Governo, in arrivo la prossima settimana. Intanto, il Consiglio di Stato, con parere n. 1943/2009, si è mostrato favorevole alla possibilità della class action nei confronti della p.a. Per il Consiglio, se il servizio reso alla comunità dall'amministrazione è inferiorea gli standard...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Amministrativo

Accesso all'anagrafe dallo studio del notaio

19/06/2009 In 25 comuni veneti parte la sperimentazione di “Reti amiche” che consente di accedere direttamente dallo studio del notaio ad informazioni anagrafiche e di stato civile. Il progetto, nella sua fase iniziale, coinvolgerà circa 100 mila cittadini che potranno, per tramite dei notai, acquisire e verificare online in tempo reale informazioni anagrafiche e sullo stato civile dei residenti nei comuni aderenti. La visura, di cui ora potrà essere rilasciata una copia in carta semplice, per ora, potrà...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Tutti presenti in assemblea

19/06/2009 Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 1457 del 24 febbraio 2009, ha affermato la nullità delle deliberazioni sociali prese dall'assemblea di una srl in caso di mancato ricevimento, da parte di un socio, dell'avviso di convocazione dell'assemblea stessa. Tale nullità può essere fatta valere da chiunque ne abbia interesse entro tre anni dalla deliberazione.
DirittoDiritto Commerciale

Ok di Napolitano Forse già da oggi in Gazzetta

19/06/2009 Il disegno di legge contenente la riforma del processo civile, dopo la controfirma apposta ieri dal Capo dello Stato, sarà a breve pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Subito a regime le disposizioni sulle sentenze sintetiche, il divieto della produzione di nuovi documenti nel corso del giudizio di appello, la possibilità di impugnare la sentenza che decide l'opposizione all'esecuzione.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Notifica al campo nomadi

19/06/2009 Accogliendo un ricorso di un nomade a cui erano stati notificati degli atti attraverso il rito degli irreperibili, la Cassazione – sentenza n. 25598 del 18 giugno 2009 – ha spiegato che “la procedura di notificazione di cui all'art. 159 c.p.p., dando luogo a una forma di conoscenza legale dell'atto, deve ritenersi del tutto eccezionale, in quanto limitata al solo caso in cui risulti impossibile fare seguire la notificazione nelle forme ordinarie previste dall'art. 157 per essere rimasti ignoti,...
Diritto PenaleDiritto