Diritto

Confermati i controlli per le collegate

23/06/2009 L'ultima bozza del decreto correttivo al decreto legislativo 231 del 2007, non contiene più un'attenuazione dell'obbligo di monitorare le operazioni non derivanti dallo stesso contratto ma riconducibili allo stesso soggetto, oggetto o scopo. Confermati, quindi, i controlli sulle operazioni collegate. Non è più previsto, inoltre, neanche l'obbligo di inserire il nome del beneficiario negli assegni bancari e postali sotto i 12.500 euro. Esclusi dagli obblighi antiriciclaggio i professionisti che...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale

Il trust non sfugge al fallimento

23/06/2009 Il Tribunale di Milano, con un'importante ordinanza del 16 giugno scorso, si è espresso in materia di trust e fallimento per spiegare che l'istituto di origine anglosassone, ormai pienamente ammesso dal nostro legislatore nella sua forma “interna”, non può sostituirsi alla liquidazione fallimentare se va a ricomprendere l'intero patrimonio aziendale della società poi fallita. Il trust, cioè, si pone in contrasto col nostro ordinamento se si propone di segregare tutti i beni del disponente a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Maltrattamenti, niente sconti al marito ubriaco

22/06/2009 Con la sentenza n. 24637 del 15 giugno scorso, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato da un uomo che sosteneva, opponendosi alla condanna impartitagli per maltrattamenti nei confronti della famiglia, di non essere imputabile per via della sua cronica intossicazione da alcol. Per i giudici di cassazione, tuttavia, è perfettamente processabile il soggetto abitualmente ubriaco che diventi violenta a seguito dell'assunzione di alcolici e che, cessato l'effetto della bevanda, tenga...
Diritto PenaleDiritto

L'Europa boccia lo stop alla gara per le controllate

22/06/2009 La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 19 maggio 2009 sulla causa C-538/07, ha spiegato che la direttiva 92/50 non comporta divieti per il legislatore nazionale di prevedere ulteriori cause di esclusione per garantire parità di trattamento e trasparenza nelle gare a condizione, però, che tali misure non violino il principio di proporzionalità eccedendo quanto necessario per conseguire lo scopo. In particolare, i giudici europei hanno ritenuto non conforme all'ordinamento comunitario...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Infiltrazioni anche senza reati certi

22/06/2009 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 331/2009, ha affermato la legittimità dello scioglimento di un Consiglio comunale in presenza di elementi significativi, non necessariamente prove certe, che testimonino un condizionamento dell'attività degli organi dell'amministrazione alle ingerenze della mafia.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L’utile fuori bilancio sempre imputato ai soci

22/06/2009 Nella sentenza n. 13338 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione entra nel merito della distribuzione degli utili extrabilancio da parte di una società di capitali con compagine societaria ristretta e di tipo familiare. E spiega che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci della società a ristretta base sociale sussiste anche per i soci della società di capitali, anch’essa a ristretta base azionaria, che ne è socia. Ciò in attuazione del principio costituzionale di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

La cause sulla concorrenza aprono le porte a Bruxelles

22/06/2009 Con pronuncia dell'11 giugno 2009 sulla causa C-429/07, la Corte di giustizia europea, intervenendo sull'interpretazione del regolamento 1/03 in materia di applicazione delle regole comunitarie di concorrenza da parte dei giudici nazionali, ha affermato l'ampliamento dei poteri della Commissione europea nei procedimenti interni per ogni questione che incida sulle norme comunitarie in materia. Il potere di intervento di Bruxelles, spiega la Corte, concerne anche i procedimenti che non riguardano...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

L'intercettazione esterna entra nell'iter disciplinare

22/06/2009 Nel testo della sentenza n. 12717 del 2009, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima l'utilizzabilità, in un procedimento disciplinare nei confronti di un magistrato, delle risultanze di alcune intercettazioni telefoniche effettuate nel corso di un procedimento penale che vedeva imputato un soggetto per un reato che consente l'utilizzo di questo strumento. I giudici di legittimità, in particolare, hanno respinto il ricorso presentato da un magistrato che aveva impugnato un'ordinanza della...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Niente bagno in cantina

22/06/2009 Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 6867 del 19 maggio 2009, ha spiegato che la modifica, in un condominio, dell'impianto fognario che comporti l'integrale sostituzione della vecchia struttura con nuovi percorsi e nuovi allacciamenti non è un'opera di riparazione straordinaria ma un'innovazione; per la deliberazione della stessa, dunque, è necessario raggiungere, in assemblea, il quorum di cui all'art. 1136, comma 5 , c.c.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Liti di coppia? L'addebito è escluso

22/06/2009 E' stato respinto dalla Cassazione – sentenza n. 13185 dell'8 giugno 2009 - il ricorso presentato da una donna contro la sentenza con cui la Corte d'appello bolognese aveva confermato l'esclusione dell'addebito della separazione all'ex marito. Per la ricorrente i giudici di merito non avevano valutato i gravi episodi di violenza di cui la stessa era stata vittima. La Corte di legittimità ha però spiegato che per la pronuncia di addebito occorre accertare se uno dei coniugi abbia tenuto...
Diritto CivileDiritto